Steve McQueen, il pericolo il suo mestiere
Il 7 novembre 1980 scompariva Steve McQueen, attore statunitense († 1980). Terence Steven “Steve” McQueen (Beech Grove, 24 marzo 1930 – Ciudad Juárez, 7 novembre 1980) è stato un attore statunitense. Allievo dell’Actor’s […]
Albert Camus, un intellettuale in rivolta
Albert Camus, (Mondovi, 7 novembre 1913 – Villeblevin, 4 gennaio 1960), è stato uno scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo e attivista francese, nato in Algeria. Nel 1957 riceve il premio Nobel per la letteratura, […]
Sionismo, antisionismo: le riflessioni di Bernard-Henri Levy
Magio 1968, a Parigi esplode la rivolta giovanile: tumulti, barricate, polizia. la furia delle masse studentesche si esprime oltre che con manifestazioni e ribellioni, con scritte che diverranno memorabili come “l’immaginazione al potere”, […]
Gilles Deleuze a Vincennes, 1975
Gilles Deleuze (Parigi, 18 gennaio 1925 – Parigi, 4 novembre 1995) è stato un filosofo francese. In ragione dei suoi lavori Differenza e ripetizione (1968) e Logica del senso (1969), Michel Foucault scrisse […]
Monica Vitti, la “divina” della commedia all’italiana
Monica Vitti, nome d’arte di Maria Luisa “Marisa” Ceciarelli (Roma, 3 novembre 1931), è una delle più famose attrici del cinema italiano. La sua caratteristica voce roca e l’innata verve l’hanno accompagnata per […]
Addio a Gigi Proietti, l’indimenticabile mattatore della scena italiana
Nel giorno del suo ottantesimo compleanno scompare Gigi Proietti, attore, drammaturgo e regista. Artista dalla straordinaria vis comica, Proietti è considerato uno dei massimi esponenti della storia del teatro italiano; nel 1963 grazie […]
La Madonna di Ognissanti di Giotto: il restauro
La Madonna di Ognissanti è un dipinto a tempera e oro su tavola (335×229,5) di Giotto, databile al 1310 circa e conservato agli Uffizi di Firenze, dove è scenograficamente collocato a poca distanza […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico