Ray Charles “On my mind”
Il 23 settembre 1930: nasce Ray Charles cantante e pianista statunitense, (Albany, 23 settembre 1930 – Beverly Hills, 10 giugno 2004). Nonostante avesse perso la vista all’età di sei anni, l’artista eppe coniugare […]
Il ragazzo con la toga, storia di Rosario Livatino
Il 21 settembre 1990 viene ucciso il magistrato Rosario Livatino, (Canicattì, 3 ottobre 1952 ) trucidato per mano di quattro sicari assoldati dalla Stidda agrigentina, organizzazione mafiosa in contrasto con Cosa nostra. Nella […]
Maurizio Cattelan, l’artista della dissacrazione compie 60 anni
Cattelan, Maurizio (Padova 1960) è un’artista italiano le cui opere, che prendono forma da oggetti e persone del mondo reale, costituiscono il frutto di una operazione dissacrante nei confronti di arte e istituzioni. […]
Auguri a Loredana Bertè!
Dalla trasmissione “Il suo nome per favore” (1972), una performace di Loredana Bertè che, accompagnata da Renato Zero, interpreta la versione in italiano della canzone “Joe Hill” di Joan Baez. Loredana Berté (Bagnara […]
Calvino, il “Palomar” della letteratura italiana
Per ricordare i trentacinque anni dalla morte di Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985), Rai Teche propone un estratto dell’intervista trasmessa il […]
Rai Teche presenta “Zavoli racconta Zavoli” al Prix Italia 2020
Martedì 22 settembre 2020 alle ore 18:30, cinema Tiziano, via Guido Reni, 2 Roma. Una produzione Rai Teche per il Prix Italia.
Jimi Hendrix, leggenda rock
18 settembre 1970: Londra – viene ritrovato il cadavere di Jimi Hendrix chitarrista e cantautore statunitense. È stato uno dei maggiori innovatori nell’ambito della chitarra elettrica e del rock stesso. Nel video la […]
Jeffrey Eugenides – Mantova, Festivaletteratura, 2003
Jeffrey Kent Eugenides (Detroit, 8 marzo 1960) è uno scrittore statunitense di origine greca. L’autore di Middlesex, Premio Pulitzer 2003, presenta col suo libro i temi dell’immigrazione, dell’impatto con l’America e delle trasformazioni […]
Jean Daniel – Viareggio, 2005
Jean Daniel Bensaid (Blida, 21 luglio 1920 – Parigi, 19 febbraio 2020) è stato un giornalista e scrittore francese. L’intellettuale francese nato in Algeria si definisce un “ebreo dissidente” ed ha vissuto da […]
Strike, i giorni di Solidarność
17 settembre 1980 nasce il sindacato polacco Solidarnosc. Il movimento di lavoratori si forma dopo gli scioperi nei cantieri navali di Danzica. Alla fine del 1981 contava già nove milioni di iscritti. Attraverso […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico