Mauro De Mauro, per non dimenticare
Mauro De Mauro (Foggia, 6 settembre 1921 – Palermo, 16 settembre 1970) è stato un giornalista italiano, rapito da Cosa nostra e mai più ritrovato. Tra le varie ipotesi formulate sulle ragioni della […]
Agatha Christie, la signora del giallo di tutti i tempi
Le sue opere sono le più vendute di tutti i tempi e centinaia sono gli adattamenti cinematografici e televisivi dei racconti gialli: Agatha Christie (Torquay, 15 settembre 1890 – Wallingford, 12 gennaio 1976) è considerata una delle scrittrici […]
Tiziano Terzani, la fine è il mio inizio
Tiziano Terzani nasce a Firenze nel 1938 e, compiuti gli studi a Pisa, mette piede per la prima volta in Asia nel 1965, quando viene inviato in Giappone dall’Olivetti per tenere alcuni corsi […]
Dario Fo, il giullare delle coscienze – Milano, casa dell’attore, 2007
La registrazione integrale, senza tagli, dell’incontro tra il giornalista Luciano Minerva e il premio Nobel Dario Fo il 10 ottobre del 2007 dopo l’uscita del libro Gesù e le donne. Nell’atmosfera familiare della […]
13 settembre ’70 – Prima edizione della Maratona di New York
Il 13 settembre 1970 prende il via la prima edizione della Maratona di New York. La maratona è organizzata dai New York Road Runners, e si corre ogni anno dal 1970, precisamente dal […]
Milo Manara, il fumettista che ha incantato l’Italia
Maurilio Manara, detto Milo (Luson, 12 settembre 1945), è un fumettista italiano, conosciuto in Italia e all’estero per il fascino sensuale delle sue tavole. Dopo alcuni lavori realizzati per il mondo dei giovanissimi […]
Gli scrittori dell’11 settembre – Mantova, Festivaletteratura, 2003
Nell’anniversario dell’undici settembre le riflessioni dei più importanti scrittori americani ed europei su come il più grande attacco terroristico del millennio abbia rivoluzionato la cultura, l’economia e i costumi sociali del mondo occidentale. […]
Viaggio nella vita di persone non banali: Don Ciotti
Don Pio Luigi Ciotti (Pieve di Cadore, 10 settembre 1945) è un presbitero italiano, molto attivo nel sociale, ispiratore e fondatore dapprima del Gruppo Abele, come aiuto ai tossicodipendenti e altre varie dipendenze, […]
Peter Sellers, la pantera rosa del cinema inglese
Peter Sellers, nome d’arte di Sir Richard Henry Sellers (Southsea, 8 settembre 1925 – Westminster, 24 luglio 1980), è stato un attore, sceneggiatore, regista e cantante britannico. È ricordato per le spiccate doti […]
Sergio Endrigo, il cantante dei bimbi
Sergio Endrigo (Pola, 15 giugno 1933 – Roma, 7 settembre 2005) è stato un cantautore italiano, vincitore del Festival di Sanremo 1968 con “Canzone per te”, ma nel corso della sua carriera ha […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico