Massimo Troisi, dialogo con Dio, 1981
Guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Bianchi Bandinelli e… la Colonna Traiana
Bianchi Bandinelli racconta la Colonna Traiana Nel programma televisivo l’archeologo e storico dell’arte Ranuccio Bianchi Bandinelli (Siena, 19 febbraio 1900 – Roma, 17 gennaio 1975) descrive, sia storicamente che dal punto di vista […]
1980: prima edizione televisiva del Carnevale di Venezia
Nel 1979 il Carnevale aveva conosciuto una nuova vita grazie a feste spontanee dei cittadini veneziani, i quali erano tornati nei campi a ballare e a vestirsi in maschera, avvenimento questo che non […]
Colin Thubron – Mantova, 2007
Colin Gerald Dryden Thubron (Londra, 14 giugno 1939), è uno scrittore e romanziere di viaggi britannico. Nel 2008, “The Times” lo ha classificato tra i 50 più grandi scrittori britannici del dopoguerra. Collabora […]
Chuck Palahniuk – Mantova, Festivaletteratura 2007
Chuck Palahniuk (Pasco, 21 febbraio 1962), è uno scrittore e giornalista freelance statunitense. Il suo primo romanzo Fight Club (1996) è diventato un best seller dopo l’uscita del film omonimo del 1999, diretto […]
I ragazzi di via Panisperna, il film integrale
Il 18 febbraio 1990 andava in onda “I ragazzi di via Panisperna” di Gianni Amelio. Il film-tv raccontava le storie private dei grandi scienziati (Segrè, Pontecorvo, Amaldi e Majorana) raccolti da Enrico Fermi […]
Fabrizio De André, racconti italiani in musica e versi
Fabrizio Cristiano De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999) è considerato dalla critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, e viene spesso soprannominato anche con […]
Chan Khong – Castelfusano, aprile 2003
Chân Không è una suora buddista vietnamita espatriata, attivista per la pace, e ha lavorato a stretto contatto con Thích Nhất Hạnh per avviare la Tradizione del Plum Village e aiutare a condurre […]
Cees Nooteboom e Claudio Magris – Torino, Fiera del libro di Torino
Cees Nooteboom (L’Aia, 31 luglio 1933) è uno scrittore olandese; la sua opera comprende lavori di poesia, narrativa, drammaturgia, commedia e cronaca di viaggio tradotti in più di trenta lingue, e per la […]
Carmine Abate – Roma, giugno 2002
Carmine Abate (Carfizzi, 24 ottobre 1954) è uno scrittore e insegnante italiano di etnia arbëreshe, autore di numerosi racconti, romanzi e saggi, lavora ai suoi libri, ambientati nella Calabria albanese, come mosaici di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico