Mario Biondi, pseudonimo di Mario Ranno (Catania, 28 gennaio 1971) è un cantante, compositore e arrangiatore italiano. Il suo pseudonimo riprende quello del padre Giuseppe Ranno, cantante, in arte Stefano Biondi. A 12 anni canta nei cori gregoriani in chiesa e nelle piazze siciliane grazie al padre Giuseppe Ranno attraverso varie esperienze e gavetta in giro per l’Italia, si perfeziona nella lingua inglese, che diventa la lingua in cui canta.
Turnista nelle sale di registrazione per etichette di nicchia, dal 1988 comincia a fare da spalla a big dell’epoca, come Ray Charles.
Appassionato di musica soul, forgia il suo particolare timbro vocale ascoltando i dischi di interpreti come Lou Rawls, Al Jarreau e Isaac Hayes. Grandissima importanza nella crescita artistica del cantante ha il suo concittadino Gianni Bella.
La svolta arriva nel 2004 con This Is What You Are. Il singolo era stato pensato per il mercato giapponese, ma arriva anche sul tavolo delle radio europee.
Nel 2006 esce il suo primo album, Handful of Soul, inciso col gruppo High Five Quintet, che lo porta alla ribalta facendogli conquistare, dopo tre mesi, il primo dei due disco di platino.
Da allora la sua carriera artistica è stata coronata da grandi successi, regalando al pubblico momenti indimenticabili, dovuti al suo peculiare timbro vocale molto vicino a quello di Barry White, Isaac Hayes e Lou Rawls, grazie al quale l’artista ha dato vita a un soul jazz caldo e passionale, che sa interpretare con accenti ironici.
/ Musica
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico