Nella puntata del programma “Il tagliacarte”, in onda il 29/06/1976, lo scrittore Paolo Petroni intervista Vasco Pratolini (Firenze, 19 ottobre 1913 – Roma, 12 gennaio 1991) sulla sua attività di intellettuale negli anni della Resistenza. Pratolini risponde con una riflessione più ampia sugli scrittori italiani che, a suo avviso, hanno apportato un contributo intellettuale fondamentale al movimento di liberazione nazionale.
Vasco Pratolini , scrittore nato a Firenze il 19 ottobre del 1913 da una famiglia di estrazione operaia , orfano di madre a soli cinque anni, ha lavorato come operaio in una bottega di tipografi, ma anche come cameriere, venditore ambulante e rappresentate. Negli anni compresi tra il 1935 e il 1937 gli viene diagnosticata la tubercolosi e viene ricoverato in sanatorio. Tornato a Firenze nel 1937 comincia a frequentare la casa del pittore Ottone Rosai che lo spinge a scrivere di politica e letteratura sulla rivista “Il Bargello”. Fonda con l’amico poeta Alfonso Gatto la rivista “Campo di Marte”, e viene in contatto con Elio Vittorini che lo induce a focalizzarsi più sulla letteratura che sulla politica. I suoi romanzi vengono definiti neorealisti per la capacità di descrivere la gente, il quartiere, il mercato e la vita fiorentina con perfetta aderenza alla realtà. Con il suo stile semplice, Pratolini descrive il mondo che lo circonda, rievoca i ricordi della sua vita in Toscana e i drammi familiari come quello della morte del fratello, con il quale instaura un vero e proprio dialogo immaginario nel romanzo “Cronaca familiare” (1947).
Ascolta l’estratto radiofonico dell’intervista
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico