Andrea Zanzotto (Pieve di Soligo, 10 ottobre 1921 – Conegliano, 18 ottobre 2011) è stato un poeta italiano tra i più significativi della seconda metà del Novecento.
Laureato in lettere a Padova nel 1942, e a lungo insegnante di scuola media, rimane attaccato al suo altopiano, ma la sua cultura e il suo sguardo abbraccia più vasti orizzonti europei.
“..quasi senza accorgermene, sono andato avanti: a scribacchiare, a pubblicare ogni tanto, secondo un ritmo interno, chiamiamolo, del culto esercitato verso la poesia perché io non amo sentirmi dire “poeta”.
“Cultore della poesia” più che poeta si considera Zanzotto, intervistato a 85 anni. Ci racconta una vita di poesia a Pieve di Soligo e la degenerazione della natura causata dall’uomo.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze