Il 19 maggio 2016 scompariva Marco Pannella, politico radicale e leader indiscusso della prima Repubblica per le battaglie civili nel nostro Paese.
Trent’anni di battaglie politiche (1930-2016) attraverso i teleschermi RAI, in una nutrita antologia curata dalle Teche dei suoi appassionati interventi nelle tribune elettorali e referendarie, nonché negli altri spazi di dibattito della TV pubblica. Spesso in polemica con quest’ultima nel rivendicare una maggiore copertura informativa sui temi cari al mondo radicale, Pannella è stato un protagonista indiscusso della vita democratica del nostro Paese, che ha contribuito a far avanzare sul piano dei diritti e della laicità grazie al sistematico ricorso allo strumento del referendum e a innovativi metodi di lotta nonviolenta quali gli scioperi della fame e della sete, i sit-in e la disobbedienza civile. Personalità scomoda e fuori dal comune, la figura del leader radicale è rimasta impressa nella memoria degli italiani anche sul piano mediatico, per la forza “spettacolare” delle campagne da lui condotte con i suoi compagni di partito fin dagli anni ’70.
Guarda l’antologia Tribuna Pannella
Guarda la raccolta degli interventi storici di Pannella in televisione
In focus, inoltre, la Tribuna elettorale in onda il 28/03/2001 in cui Marco Pannella si conferma un maestro nel dribblare le domande del giornalista ed esprimere il suo leitmotiv canonico, consistente nel denunciare la supposta censura di alcune informazioni, a suo parere scomode, da parte dei media nazionali