Michele Santoro (Salerno, 2 luglio 1951) è un giornalista, conduttore televisivo, autore televisivo, produttore televisivo e, per un breve periodo, politico italiano.
Venne assunto in Rai, dove lavorò per la radio come conduttore di rubriche e autore di sceneggiati radiofonici (Via le odiate macchine, Radio Uno). In seguito approdò in televisione nel 1982 dove, dopo una breve esperienza agli esteri e alla vicedirezione del TG3, ha realizzato speciali e settimanali su Tresette, Oggi dove, Specialmente sul Tre e Tg Terza. È stato autore e conduttore di vari programmi come Samarcanda, Il rosso e il nero e Tempo reale.
Dopo una parentesi a Mediaset, nnell’autunno del 1999 Santoro ritornò in Rai, questa volta su Rai 1, con il programma Circus. Nel marzo del 2000 lanciò anche Sciuscià, il giovedì in seconda serata sempre su Rai 1.
Dall’autunno del 2000, fino all’estate del 2001, sbarcò definitivamente su Rai 2 e fu autore e conduttore di un nuovo programma di approfondimento, in diretta e senza pubblico in studio, in prima serata: Il raggio verde.
Guarda le puntate del programma Samarcanda talk show battagliero e civile dove per la prima volta si dava spazio alle voci della “piazza”.
«Comunque la pensiate, benvenuti a Samarcanda»: sono le indimenticabili parole con cui Michele Santoro introduceva il programma nato dalla collaborazione tra TG3 e Terza Rete, clamoroso successo di pubblico (dagli 803.000 spettatori del 1987 ai 4.541.000 della stagione 1991-92), oltre che una delle trasmissioni giornalistiche che meglio hanno testimoniato l’incandescente passaggio storico tra anni ’80 e ’90, segnato dalla caduta del Muro di Berlino e dalla fine della “Prima Repubblica”. Si propone una selezione delle puntate dei primi anni ’90, momento in cui il programma s’impose definitivamente.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico