Il 28 agosto del 1973 il Ministero della Sanità avanza il sospetto che la città di Napoli sia stata colpita da una dilagante infezione da colera. In realtà l’epidemia è già in atto da 6 giorni. Due giorni dopo a Bari viene scoperto e isolato un caso di colera. Nel giro di sette giorni, con la più grande operazione di profilassi condotta dopo la fine della guerra, vengono vaccinati un milione di napoletani. In totale, su 277 casi accertati, si ebbero 24 morti a Napoli e 9 in Puglia, di cui 3 nella sola Bari.
Il programma “Scuola aperta” nel 1975, dedica un’intera puntata all’educazione sanitaria nelle scuole elementari di Napoli ed Ercolano
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico