Per ricordare il giorno della sua nascita Rai Teche propone una intervista al grande attore del cinema muto Buster Keaton, realizzata dal giornalista Roberto Stampa nel 1957 a Hollywood.
Joseph Frank “Buster” Keaton (Piqua, 4 ottobre 1895 – Woodland Hills, 1º febbraio 1966) è stato un attore, regista e sceneggiatore statunitense, tra i maestri del periodo del cinema muto classico.
Il giovane Buster nel 1917 si trasferì da solo a New York, dove conobbe e sposò Natalie Talmadge, segretaria di produzione di un famosissimo comico di quel periodo: Roscoe “Fatty” Arbuckle. Natalie presentò Keaton ad Arbuckle e questi gli offrì di lavorare con lui nel cinema con un contratto di 40 dollari la settimana (all’epoca Charlie Chaplin ne guadagnava 1250 la settimana e Arbuckle addirittura 1000 al giorno). Keaton non ebbe esitazioni e il suo primo film fu Fatty Macellaio, a cui seguirono altri 14 cortometraggi tra il 1918 e il 1919, tra i quali si ricordano “Chiaro di luna”, “Il fattorino”, “Fatty alla festa”, “Il cuoco” e molti altri.
Ebbe così inizio la carriera di uno dei più grandi comici che abbiano calcato i set del muto. Celebre per l’espressione stralunata e triste dei suoi personaggi e soprattutto per la mimica e il suo talento “acrobatico”, Buster Keaton è stato uno dei mostri sacri del cinema muto a Hollywood come Charlie Chaplin o Erich von Stroheim in quella straordinaria stagione del cinema statunitense intercorsa tra il 1915 e il 1928.
L’American Film Institute ha inserito Keaton al ventunesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.
/ Cinema
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico