Vladimir Nabokov: uno scrittore privo di “poshlost”
“When I need people, I paint them on the wall of my cave”. Così dichiara Vladimir Nabokov nell’incontro con i giornalisti italiani per il programma “Tuttilibri” in onda il 26/10/1970, dopo la pubblicazione […]
Mara Maionchi , 80 anni di pura energia musicale
Mara Maionchi (Bologna, 22 aprile 1941) è una produttrice discografica, personaggio televisivo, conduttrice radiofonica e talent scout italiana. Nel 1967 trova impiego presso la casa discografica Ariston Records e nel 1975 approda alla […]
Hans Georg Gadamer legge Max Weber
Karl Emil Maximilian Weber (21 aprile 1864 – Monaco di Baviera, 14 giugno 1920) è stato un sociologo, filosofo, economista e storico tedesco, Considerato uno dei fondatori dello studio moderno della sociologia e […]
Giuseppe Sinopoli dirige la “Resurrezione” di Gustav Mahler
Giuseppe Sinopoli (Venezia, 2 novembre 1946 – Berlino, 20 aprile 2001) è stato un direttore d’orchestra, compositore e saggista italiano. Per ricordarlo, rai Teche pubblica la Sinfonia numero 2 di Gustav Mahler in […]
Marisa Laurito, una vita di successi
Marisa Laurito (Napoli, 19 aprile 1951) è un’attrice, cabarettista, cantante e conduttrice televisiva italiana. Negli anni ’80 conquista la popolarità lavorando a fianco di Renzo Arbore in Quelli della notte (1985) e con […]
In viaggio con Sepúlveda
A un anno dalla sua scomparsa, Rai Teche pubblica su Rai Play “In viaggio con Sepúlveda”, il suggestivo viaggio che lo scrittore cileno intraprese con Jovanotti dal programma “Milano-Roma” del 1998, più un […]
Giampiero Mughini, 80 anni di politica, scrittura e ironia
Giampiero Giovanni Mughini (Catania, 16 aprile 1941) è un giornalista, scrittore, opinionista e conduttore televisivo italiano. È tra i fondatori del periodico Il manifesto (1969), ma l’abbandona dopo soli tre mesi per incompatibilità […]
Auguri a Luca Barbarossa
15 aprile 1961 – nasce Luca Barbarossa, compie 60 anni Luca Barbarossa (Roma, 15 aprile 1961) è un cantautore e conduttore radiofonico italiano. Gli esordi negli anni Ottanta Nato a Roma, inizia la […]
Elio Petri, Oscar come miglior film straniero – 1971
Il 15 aprile 1971 il regista Elio Petri vince a Los Angeles la 43ª edizione degli Oscar per il miglior film in lingua straniera per il film “Indagine su un cittadino al di […]
13 aprile 1986, storica visita di Papa Giovanni Paolo II nella Sinagoga
Il 13 aprile 1986 Giovanni Paolo II entrò nella Sinagoga di Roma. La prima volta dai tempi di Pietro.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico