Parla con… Pedro Almodovar
Per il programma “Parla con me”, in onda nel 2004, Serena Dandini intervista Pedro Aldmodovar (Calzada de Calatrava, 24 settembre 1951), regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore e musicista spagnolo. Premio Oscar per il […]
Ornella Vanoni, la partecipazione a Sanremo 1968
Ornella Vanoni (Milano, 22 settembre 1934) è una delle artiste italiane dalla carriera più longeva: in attività dal 1956, con la pubblicazione di circa 112 lavori (tra album, EP e raccolte) è considerata […]
22 settembre 1991, l’esposizione dei Rotoli del Mar Morto
22 settembre 1991 presso la Biblioteca di Huntington in San Marino, California, vengono esposti per la prima volta al pubblico i Rotoli del Mar Morto. Si tratta di manoscritti composti da circa 900 […]
Giornata internazionale della pace: il discorso del XIV Dalai Lama
Il 21 settembre ricorre la Giornata Internazionale della Pace, istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come un giorno di pace e di non-violenza, un invito a tutte le nazioni […]
Ivano Fossati, il cuore della musica italiana
Ivano Alberto Fossati (Genova, 21 settembre 1951), cantautore e compositore italiano, ha spaziato tra i più diversi generi musicali in oltre quarant’anni di carriera. Vincitore più volte della Targa Tenco, nel 2005 ha […]
Javier Marías, settant’anni di intramontabile letteratura
Javier Marías Franco (Madrid, 20 settembre 1951) è uno scrittore, traduttore, giornalista e saggista spagnolo, autore di romanzi intramontabili come “Un cuore così bianco” con cui nel 1992 ha conquistato i lettori di […]
Mariangela Melato, “Il cinema secondo me”
Ottanta anni fa nasceva Mariangela Melato (Milano, 19 settembre 1941 – Roma, 11 gennaio 2013) attrice italiana apprezzatissima dal grande pubblico e dagli amanti del teatro. Incominciò a studiare recitazione sotto la guida […]
2001: USA sotto attacco antrace
18 settembre 2001: a una settimana esatta dagli attentati dell’11 settembre, una serie di pacchi con spore di antrace, inviati a uffici giornalistici e a due senatori del Partito Democratico, causano la morte […]
Dario Fo, il giullare delle coscienze – Milano, casa dell’attore, 2007
La registrazione integrale, senza tagli, dell’incontro tra il giornalista Luciano Minerva e il premio Nobel Dario Fo il 10 ottobre del 2007 dopo l’uscita del libro Gesù e le donne. Nell’atmosfera familiare della […]
Il diario degli adolescenti “letto” da Paolo Crepet
Paolo Crepet (Torino, 17 settembre 1951) è uno psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano. Con un particolare interesse rivolto ai problemi dell’adolescenza, il centro delle riflessioni dello psichiatra ruota intorno a temi […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico