29 agosto 1991: l’assassinio di Libero Grassi
Il 29 agosto 1991 la mafia uccide Libero Grassi, l’imprenditore catanese che si ribella alla richiesta di “pizzo”, divenuto poi simbolo della lotta alla criminalità organizzata A seguito dell’omicidio di Libero Grassi, sempre […]
28 agosto ’73: l’epidemia di colera a Napoli
Il 28 agosto del 1973 il Ministero della Sanità avanza il sospetto che la città di Napoli sia stata colpita da una dilagante infezione da colera. In realtà l’epidemia è già in atto […]
Cesária Évora, diva della morna “a piedi nudi”
Cesária Évora (Mindelo, 27 agosto 1941 – Mindelo, 17 dicembre 2011), artista capoverdiana, è probabilmente la cantante di morna più conosciuta al mondo. Soprannominata la “diva a piedi nudi” per la sua abitudine […]
La Giornata mondiale del cane insieme a Sandra e Raimondo
Il 26 agosto ricorre la Giornata mondiale del cane, considerato da millenni il miglior amico dell’uomo, un compagno di vita e una presenza positiva per la salute fisica e psicologica degli esseri umani. […]
Friedrich Nietzsche, al di là del bene e del male
Il 25 agosto del 1900 scompariva uno dei filosofi più amati e studiati di tutti i tempi: Friedrich Wilhelm Nietzsche. Considerato tra i massimi pensatori e scrittori del XIX e XX secolo, influenzò […]
Sigfrido Ranucci, il cuore del giornalismo d’inchiesta italiano
Sigfrido Ranucci (Roma, 24 agosto 1961) è un giornalista, autore televisivo e conduttore televisivo italiano. Da trent’anni lavora alla Rai come inviato e autore di programmi di informazione. Dal 27 marzo 2017 conduce […]
Natuzza Evolo: la mistica calabrese si racconta, 1985
Lo storico documentario dal titolo “Natuzza Evolo”, firmato dall’autrice Maricla Boggio e dall’antropologo Luigi Lombardi Satriani, ripercorre la vita e gli accadimenti che hanno riguardato la mistica calabrese (Paravati di Mileto, 23 agosto […]
22 agosto 1951, Evita Peron verso la vicepresidenza dell’Argentina
Il 22 agosto 1951 Evita Peron si candida alla vicepresidenza dell’Argentina. È una delle donne più famose e influenti del mondo, moglie del presidente Juan Domingo Peron. María Eva Duarte de Perón (Los […]
Giornata Internazionale in ricordo delle vittime del terrorismo
Per la Giornata internazionale dedicata alle vittime del terrorismo, Rai Teche pubblica un’antologia che ricorda gli Anni di Piombo e la così detta strategia del terrore, che tenne sotto scacco il nostro paese […]
“Alle fronde dei salici” di Salvatore Quasimodo
Il 20 agosto 1901 nasceva il poeta Premio Nobel Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) poeta e traduttore italiano, esponente di rilievo dell’ermetismo. Quasimodo ha contribuito alla traduzione […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico