In occasione del centenario dalla nascita di Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984) Rai Teche pubblica su RaiPlay l’antologia “Berlinguer, la rivoluzione gentile”. Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 fino alla morte nel giugno 1984, Berlinguer è stato una delle figure di maggior rilievo della storia della Prima Repubblica. Con la sua fine abilità oratoria Berlinguer ha infiammato le piazze e si è reso fautore di un rinnovamento dei partiti basato sull’idea di democrazia come impegno di massa e sulla questione morale come punto centrale dal quale rifondare la politica intera. Politica cui ha dedicato senza risparmiarsi tutta la sua vita, nella convinzione che le due dovessero in qualche modo coincidere. In quest’antologia, tramite le interviste rilasciate ai microfoni Rai, un percorso attraverso le parole di Berlinguer che ripercorrono alcuni punti fondamentali del suo pensiero e della sua carriera politica. Su tutte, la conferenza stampa a seguito del vertice di Madrid del 3 marzo 1977: l’incontro con Georges Marchais e Santiago Carrillo, segretari rispettivamente del partito comunista francese e di quello spagnolo, ha sancito la nascita dell’eurocomunismo, che si distanziava dal filone sovietico. Il Tg2 Ring del 1976 in cui Berlinguer, rispondendo alle domande dei giornalisti, ha parlato della concreta possibilità di confronto del suo partito con la Democrazia Cristiana, confronto che si sarebbe poi concretizzato nel compromesso storico sugellato dalla simbolica stretta di mano con Aldo Moro, il 28 giugno 1977. La tribuna politica del 15 dicembre 1981 in cui, a seguito dell’introduzione della legge marziale in Polonia nel tentativo di soffocamento del fronte di Solidarność, Berlinguer dichiarò che si era “Esaurita la spinta propulsiva della Rivoluzione d’Ottobre” e che andava individuata, rispetto alla via della socialdemocrazia e dei modelli dell’Est europeo, una terza via che superasse criticamente le precedenti. La celebre intervista a Mixer, una delle poche concesse in TV al di fuori delle tribune politiche, in cui il segretario del PCI si è raccontato anche attraverso dettagli più intimi di sé, della sua famiglia, dei propri gusti. Da ultimo, l’importante recupero da parte delle Teche di una delle ultimissime apparizioni televisive di Berlinguer: l’incontro stampa moderato da Ugo Zatterin del 9 maggio 1984.
Nella clip video, purtroppo senza sonoro, potete osservare un vecchio documento del 1963 dove è ripreso Berlinguer durante un comizio politico.
Guarda l’antologia sulla fascia Teche Rai su RaiPlay