Le avventure di Pinocchio: restaurato a 50 anni dal debutto
A 50 anni dal suo debutto e interamente restaurato Rai Teche ripropone su RaiPlay: “Le avventure di Pinocchio”. Racconta bugie, gli si allunga il naso, si caccia spesso in un mare di guai […]
Cinico Tv
La rivoluzionaria serie tv dei palermitani Daniele Ciprì e Franco Maresco andata in onda dal 1992 al 1996, è una sequenza di brevi episodi comici, grotteschi, estremi. Il loro sguardo espressionista illumina in […]
Io e…Gassman e il Palazzo dello sport
Io e… – Appunti sulla bellezza è una meravigliosa avventura nel segno del “bello” compiuta nel 1972 da Anna Zanoli e dal regista Luciano Emmer, con il supporto d’eccezione del Maestro Ennio Morricone […]
Nino Manfredi e La “Canzone Pulita”
Nino Manfredi e la “Canzone Pulita”. Tra le sigle della XXXIII edizione del Festival di Sanremo. Sono passati centouno anni dalla nascita del poliedrico e versatile Saturnino Manfredi detto Nino, avvenuta il 22 […]
Un certo Harry Brent
Un certo Harry Brent è uno sceneggiato andato in onda sul Programma Nazionale Rai in 6 puntate dal novembre 1970 per la regia di Leonardo Cortese di cui qui vi riproponiamo la prima […]
Alberto Manguel e il sogno della Biblioteca universale
Alberto Manguel (Buenos Aires, 13 marzo 1948) è uno scrittore e traduttore argentino naturalizzato canadese. Lettore di libri per Borges per quattro anni quando era ragazzo, Manguel racconta il suo vivere tra i […]
Mahmoud Darwish e la crisi della poesia araba
Mahmoud Darwish (al-Birwa, 13 marzo 1941 – Houston, 9 agosto 2008) è stato un poeta, scrittore e giornalista palestinese. È autore di circa venti raccolte di poesie, pubblicate a partire dal 1964, e […]
Carmelo Bene a Domenica in
In occasione dei 20 anni dalla scomparsa di Carmelo Bene (Campi Salentina, 1º settembre 1937 – Roma, 16 marzo 2002), grande attore, regista, drammaturgo, e scrittore, Rai Teche pubblica su Rai Play una […]
Ritratti di donne africane di Dacia Maraini. Le donne di Abidjan
Ritratti di donne africane per la regia di di Dacia Maraini, un documentario in tre puntate (Le donne di Lobi, Le donne Fanti, Le donne di Abidjan) andato in onda su Rai Due […]
Pasolini al “Processo alla tappa” – 1969
Sergio Zavoli invita l’intellettuale friulano Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) a dialogare con i ciclisti dell’epoca nella nota trasmissione televisiva Processo alla tappa del 1969. Pasolini […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico