Il documentario radiofonico sul Friuli di Pier Paolo Pasolini, in onda l’08/04/1953 nel programma Paesaggi e Scrittori , rappresenta una testimonianza importante della radio dei primi anni Cinquanta, soprattutto perché non era ancora nata la televisione, che arriverà in Italia l’anno seguente. Il documentario racconta il Friuli attraverso un viaggio in treno che parte da Venezia, conducendo l’ascoltatore in un paesaggio poetico, e invitandolo ad osservare dall’immaginario finestrino del treno un panorama unico, evocato da poeti e scrittori che, dal Seicento fino al Novecento, hanno celebrato questa terra di confine. Una narrazione radiofonica originale, ricca di suoni dialettali, rumori, voci e atmosfere popolari che descrivono l’ambiente linguistico e letterario del Friuli. Pasolini guida dunque l’ascoltatore alla scoperta del territorio friulano attraverso le parole degli scrittori che con il loro sguardo hanno saputo cogliere gli elementi fondamentali del paesaggio del loro tempo: Ermes di Colloredo (1622 – 1692), Pietro Zorutti ( 1792 – 1867), Carlo Betocchi ( 1899 -1986), Caterina Percoto ( 1812-1887), Ardengo Soffici (1879-1964) , Giosuè Carducci (1835 -1907) Ippolito Nievo ( 1831 -1861). Il documentario si apre con un canto tradizionale, seguito dal fischio del treno che indica l’inizio del viaggio. Una voce narrante descrive il paesaggio e gli attori Riccardo Cucciolla, Antonio Battistella, Nino Bonanni e Gianni Bonagura interpretano brani tratti dalle opere degli autori che hanno parlato di questa terra, come nel passo in cui viene declamata una lettera del 1885 di Giosuè Carducci alla moglie, nella quale racconta di una gita fatta in Val d’Incarojo nella Carnia.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico