In ricordo di Louiselle
In ricordo di Louiselle, ovvero Maria Luisa Catricalà (Vallelonga, 8 novembre 1946 – Roma, 27 aprile 2024), Rai Teche pubblica due esibizioni. La prima è “La tua strega” del 1974 nel video in […]
In ricordo di Nando Martellini
“Se mi guardo bene dentro, le emozioni più intense me le ha offerte quel 4 a 3 ai supplementari all’Azteca”, così Nando Martellini (Roma, 7 agosto 1921 – Roma, 5 maggio 2004) ricorda […]
Margaret Thatcher, la prima donna eletta Primo ministro del Regno Unito
“Giudico le persone per il loro carattere e non perché sono uomini o donne” così Margaret Thatcher in questo servizio del 1986 a Londra con Enzo Biagi al numero 10 di Downing Street. […]
I successi dei Pooh per il compleanno di Roby Facchinetti
Cinquant’anni di successi intramontabili dei Pooh rivissuti attraverso l’archivio Rai. In occasione del compleanno di Roby Facchinetti (Bergamo, 1º maggio 1944) Rai Teche rende disponibile su RaiPlay la puntata di Techetechete’ “Amici per […]
In ricordo di Ayrton Senna
Due brevi interviste per ricordare Ayrton Senna che il 1 maggio del 1994 perse la vita a Imola, durante il 7º giro del Gran Premio, uscendo di pista ad altissima velocità alla curva […]
Il cinema secondo Sergio Leone
“Per me il cinema è soprattutto uno spettacolo immenso dove si ripropongono fatti della vita mascherati” dice Sergio Leone (Roma, 3 gennaio 1929 – Roma, 30 aprile 1989) in questa intervista a Vincenzo […]
Gianni Morandi ripercorre 70 anni di TV con Evviva!
“Scende la pioggia”, il brano che vinse Canzonissima 1968, improvvisato dal vivo da Gianni Morandi in duetto con Leo Gassman. È una scena tratta da “Evviva!” il nuovo programma condotto dal cantante che […]
I 150 anni di Guglielmo Marconi
Per celebrare i 150 anni dalla nascita dello scienziato Guglielmo Marconi (Bologna, 25 aprile 1874 – Roma, 20 luglio 1937) Rai Teche pubblica su RaiPlay “Un certo Marconi”, lo sceneggiato di Sandro Bolchi […]
25 Aprile, l’ora della Liberazione
In occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile, Rai Teche propone una rosa di titoli incentrati su episodi della guerra partigiana, il cui racconto è stato affrontato in passato dalla Rai sia […]
“Le radici della libertà” di Ermanno Olmi (1972)
Ermanno Olmi e Corrado Stajano nel 1972 raccontarono gli anni dell’impegno antifascista attraverso quattro protagonisti della lotta contro la dittatura: don Giovanni Minzoni, Giovanni Amendola, Lauro De Bosis, Camilla Ravera. In occasione della Festa […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico