“La matematica entra in tutti campi del sapere umano” così Piergiorgio Odifreddi in un’intervista del 2003 per RaiNews parla del suo libro “Il matematico impertinente”. Nel corso del colloquio l’autore affronta il tema dell’opinione comune e dell’utilità del paradosso nella scienza, nell’arte, nella società. Ma anche dell’uso improprio della matematica e dei termini matematici nella politica e nell’informazione.
Piergiorgio Odifreddi (Cuneo, 1950), è un matematico, logico e saggista italiano noto per il suo approccio provocatorio alla divulgazione scientifica e al dibattito pubblico. Dopo la laurea in logica all’Università di Torino, ha proseguito gli studi negli Stati Uniti e in Unione Sovietica, dove fu trattenuto per alcuni mesi durante la Guerra Fredda. Professore ordinario di logica a Torino fino al 2007, ha insegnato anche alla Cornell University e in diverse università internazionali. Autore di numerosi saggi, tra cui “Il Vangelo secondo la Scienza” e “Perché non possiamo essere cristiani”, Odifreddi è noto per il suo impegno laico. Ha collaborato con testate come “la Repubblica” e “Le Scienze”, e ha organizzato il Festival della Matematica a Roma. È stato candidato alle primarie del Partito Democratico e alle elezioni europee del 2024 con la lista “Pace Terra Dignità”.