La seconda trasmissione del “Viaggio in Italia” di Guido Piovene dedicata a Milano si apre con il riferimento alle chiese del capoluogo lombardo. “Non conosce Milano chi non conosce le sue chiese. Non quelle più celebri o quelle cui la voga assegna il compito delle grandi messe borghesi. Le chiese qualsiasi, milanesi, lombarde. I panni rossi come sangue sulle facciate grigie, sui pilastri dell’interno”. La narrazione passa poi a illustrare le caratteristiche del clero milanese, “che trasporta in campo religioso l’orientamento tipico della città: da un lato la più moderna d’Italia, con i suoi grattacieli e i suoi futurismi, dall’altro la più stretta all’ortodossia economica”. Il discorso si sposta sui grandi istituti di formazione, il Politecnico, L’Università Bocconi e l’Università cattolica, che riflettono la concezione della cultura presente a Milano, non limitata a quella umanistica ma aperta anche alle conoscenze tecniche. Un’attenzione particolare è dedicata al carattere della città come maggiore centro giornalistico ed editoriale italiano, con un vivido ritratto di Arnoldo Mondadori, del quale è presentata una testimonianza diretta, raccolta anche in questo caso da Nanni Saba.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico