Lorin Maazel (Neuilly-sur-Seine, 6 marzo 1930 – Castleton Farms, 13 luglio 2014), direttore d’orchestra e artista poliedrico in grado di eccellere anche come violinista e compositore, è una delle personalità che hanno dominato per più di mezzo secolo il panorama musicale del Novecento. Nato in Francia nel 1930 fa da genitori statunitensi e spentosi il 13 luglio 2014, Maazel ha subito rivelato doti prodigiose e si è esibito sin da bambino come violinista e come direttore d’orchestra, riscuotendo consensi e apprezzamenti unanimi. Invitato appena undicenne da Toscanini a dirigere la “sua” NBC Orchestra, suscitò l’ammirazione del grande maestro, che preconizzò per lui una fulgida carriera. La prima comparsa di Lorin Maazel nella programmazione della RAI avviene nel 1954 con un concerto dell’Orchestra Stabile del Maggio Musicale Fiorentino, nell’ambito della Stagione sinfonica pubblica di Firenze della RAI, in collaborazione con l’Ente autonomo Teatro Comunale, trasmesso il 10 ottobre sul Programma Nazionale della Radio. Da quel momento, per più di un ventennio, è stato ospite abituale dei complessi sinfonico-corali della RAI, realizzando con essi alcuni memorabili capitoli della loro storia. Fra di essi, vi è questa registrazione del 1963 del “Capriccio spagnolo” di Nikolaj Rimskij-Korsakov, nella quale Maazel, a capo dell’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, dimostra tutta la sua prorompente natura musicale.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico