Il primo novembre 1962 esce in Italia il primo numero di Diabolik, il personaggio dei fumetti creato da Angela e Luciana Giussani. Il titolo del primo numero è “Il re del terrore”. Ad ispirare Angela Giussani la realizzazione del fumetto sono le abitudini della maggior parte dei pendolari milanesi che usano leggere romanzi gialli. Il formato tascabile confermerà il successo di Diabolik.
Patricia Martinelli, direttore responsabile Diabolik, racconta a Radiodue 3131, una delle più longeve trasmissioni della radio italiana, la nascita di Diabolik. Il noto personaggio del fumetto italiano fu creato nel 1962 dalla fantasia delle editrici, le due sorelle Angela e Luciana Giussani, “due belle, colte, spiritose e inquiete signore della buona borghesia milanese che ebbero il coraggio di diventare imprenditrici di se stesse in anni in cui una simile operazione era a dir poco anomala, e che non esitarono ad affrontare accuse e critiche, processi e sequestri pur di perseverare nella loro grande avventura” (dal sito web ufficiale di DiaboliK). Il direttore Martinelli spiega come Diabolik, affrontando i temi sociali più caldi dei suoi anni, la pena di morte, l’aborto, il commercio di organi, la mafia, la violenza carnale, riesca a conquistare i suoi lettori. Nel servizio, il regista del 3131 Andrea Scazzola, nei panni di Diabolik e la mite collaboratrice al programma, Annalina Ferrante, in quelli di Eva Kant.
/ Cultura
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico