Ricorrono i 65 anni dell’alluvione che tra il 12 e il 14 novembre del 1951 devastarono il Polesine. L’area circoscritta tra la parte meridionale del Veneto e quella settentrionale dell’Emilia-Romagna nel 1951 visse, sia per cause naturali che per cause ambientali come disboscamento e cementificazione, un evento meteorologico estremo tanto da procurare 84 morti.
Tra le tante catastrofi naturali inflitte al nostro Paese, l’alluvione del Polesine lasciò a lungo un segno indelebile. La rubrica dei servizi culturali TV “Quel giorno”, a cura di Aldo Rizzo e Leonardo Valente, in onda il 11/08/1971, ricostruisce questa grande tragedia non ancora dimenticata.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico