“La Lombardia muore a Piacenza e ad essa subentra l’Emilia; ma, pure appartenendo alla regione emiliana, Piacenza è ancora una città lombarda sotto molti aspetti. Occorre passare Piacenza ed entrare a Parma per tuffarsi nel ricco, cordiale, capriccioso umore emiliano, che fa d’ogni città una specie di collezione di novelle viventi. Il contrasto fra le duce città è netto. Secondo la leggenda, Piacenza non ama Parma fino da quando Parma le portò via la sede del ducato sotto i Farnese”. Con questo vivace esordio l’itinerario di Piovene varca i confini dell’Emilia Romagna e giunge a Piacenza, affrontando alcuni temi connotativi della città e della regione: l’indole degli emiliani, la presenza a Cortemaggiore di giacimenti di metano, l’economia agricola, la bonifica montana e i problemi dell’occupazione.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico