Piovene affronta qui la descrizione, le vicende e i restauri di alcuni luoghi rappresentativi della storia e della cultura di Napoli: il teatro di San Carlo, il Palazzo di Capodimonte, la cappella Sansevero e altri monumenti. Dopo un accenno alle isole del golfo, l’attenzione dello scrittore si concentra sul Vesuvio “un anfiteatro di roccia, quale si vede spesso tra le montagne; ma la qualità demonica si palesa in spruzzi di zolfo, che macchiano di giallo le pareti scoscese ed in qualche sbuffo di fumo che esce dalle fessure”. Alla descrizione del vulcano è intrecciata quella, estremamente colorita, della popolazione che vi vive a ridosso, fatta da guide, osti, venditori di bibite.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico