Questo eccezionale documentario è la radiocronaca di una spedizione sul Cervino effettuata insieme alla guida alpina più esperta di quella vetta, Jean Pellissier. “La gran montagna è sempre quella, quella che vedo ora”, racconta Gigi Marsico. “Le stesse rughe di ghiaccio e di neve sul volto del monte; la stessa muscolatura di rocce sul corpo del gigante. Sempre così il Cervino da secoli; diversi invece gli uomini, le spedizioni dei piccoli David che cercano di afferrare la chioma di nuvole dell’irraggiungibile Golia.” Grazie alla strumentazione predisposta dall’ingegner Tito Riccio, supervisore dei collegamenti radio, e dal tecnico del suono Angelo Formìa, è possibile cogliere direttamente, nel corso del suo svolgimento, ogni fase dell’impresa, alla quale partecipa, oltre a Marsico e a Pellissier, il portatore Silvano Meynet. I vari momenti sono evocati metro per metro dalla vivida narrazione del radiocronista e dalla voce rude ma rassicurante di Jean Pellissier, pronto a segnalare i pericoli di ogni passo, raccontare aneddoti, incitare, rimproverare e rincuorare il suo compagno di cordata: la benedizione dell’impresa da parte dell’anziano parroco di Cervinia don Giuseppe Vietto, appassionato montanaro, la partenza in direzione della Capanna dello Riondé, la sosta alla croce Carrel, dove si spense Jean Antoine Carrel, il primo scalatore a salire sulla vetta del Cervino dal versante italiano, il superamento della Cheminée, un vertiginoso muro di granito inesorabilmente verticale, i drammatici momenti a quindici metri dalla Capanna Amedeo, cercando di aggrapparsi alla “Corda della sveglia” completamente gelata, l’alba a 4000 metri che sembra “il mattino del mondo” fino al raggiungimento della vetta e alla recita dell’Ave Maria e poi la discesa conclusiva, scanditi da un racconto la cui intensità permette la totale immedesimazione dell’ascoltatore nell’esperienza vissuta ad alta quota. La musica di commento è di Mario Migliardi.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico