Diego Carpitella approfondisce in questa trasmissione genesi, fonti e temi de “La bevanda sonnifera”, una canzone epico-lirica la cui prima versione, sia pur incompleta, apparve con la melodia nel 1857. Da allora si susseguirono nell’Italia settentrionale molte varianti con titoli diversi: “La contadina alla fonte”, “L’amante deluso”, “la ragazza onesta”, “La bella brunetta”, “La madre indegna”. L’argomento viene così sintetizzato: una ragazza viene mandata dalla madre di buon’ora alla fonte per attingere acqua. Qui incontra un cavaliere che le offre cento, duecento ducati o scudi d’oro per passare una notte con lei. Ella risponde che andrà a consigliarsi con la madre e questa le dice di accettare; daranno all’innamorato una bevanda che farà venire sonno per tutta la notte. Al mattino il cavaliere, che per effetto della bevanda sonnifera ha dormito l’intera notte, si alza, conta con una mano i denari per la ragazza e con l’altra si asciuga gli occhi. “Perché piangete?”, ella chiede. “Forse vi rincresce per il denaro?”. Ma il cavaliere risponde: “Piango la notte passata dormendo, non il denaro. Ne darei altrettanto per un’altra notte!” E la ragazza, ingenua e maliziosa, dice che andrà di nuovo a consultare sua madre. Ma il galante non vuol saperne di quei consigli. Egli sa che è stata la madre infatti che lo ha ingannato, propinandogli una bevanda che lo ha fatto dormire tutta la notte. In alcune versioni la madre, di nuovo interpellata, consiglia di dire di no per timore che le cose finiscano diversamente dalla prima notte. Altrove è la ragazza stessa che, scampata la prima prova, accortamente nega il consenso al cavaliere per la seconda notte. L’esecuzione fatta ascoltare è quella di alcuni contadini di Ceriana in Liguria.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico