Il più importante studio su questa canzone epico-lirica, ricorda Diego Carpitella, è stato condotto in Italia dal filologo e critico Vittorio Santoli e venne pubblicato nel 1938 negli Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa insieme ad altri quattro canti popolari della Raccolta Barbi, la maggiore raccolta di canti popolari, iniziata nel 1888. Tutte le versioni narrano di un giovane che, per avere una fanciulla figlia di un oste, si traveste da monaca e si presenta a tarda ora all’osteria del padre della giovane per chieder alloggio. La finta monacella, accolta, si mostra triste o piange perché ha paura o non è abituata ad andare a letto sola. L’ostessa o l’oste le propone allora la compagnia della serva o della moglie, compagnia che con un pretesto la monacella rifiuta, per accettare volentieri infine quella della figlia. Questa non vorrebbe dormire con la monacella ma poi finisce con l’obbedire all’intimazione del padre. Salendo le scale la monacella rivela al sua vera identità. Vengono comparate le varie versioni, sia italiane, sia europee, e ne vengono fatte ascoltare tre versioni: la prima cantata da un contadino lucano, la seconda registrata a Col di Tora nel Lazio e la terza, che costituisce un seguito della vicenda, registrata a Selci, in Sabina, sempre nel Lazio.
Articoli simili
-
Yves Montand intervistato da Piero Angela, 1955
-
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. IV trasmissione. Cori e canzoni della Sardegna – Parte seconda
-
Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Pallamuro e filastrocche e E’ cotto il pane? Ovvero la palla, le conte e le filastrocche
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico