Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro storicamente esatto dell’evoluzione della pirateria dal XIII al XVIII secolo. In questa puntata si parla dell’amicizia fra l’irlandese Edward England (1685 c.-1721) e il gallese Howell Davis (1690 c.-1719) che agli inizi del 1700 infestarono le coste africane dell’Oceano Indiano. I due si erano affrontati in uno scontro in mare, ma riconoscendo la lealtà e il valore reciproci erano diventati amici, oltre che compagni di scorrerie. Il primo, England, passò alla storia per la sua scarsa ferocia, infatti evitava sempre di torturare e uccidere i prigionieri, limitandosi a razziarne le imbarcazioni. Forse proprio per questa mancanza di cattiveria finì tradito e abbandonato su di un isola, dove morì miseramente. Il secondo, Davis, era di famiglia nobile e si era arruolato in Marina, ma quando il suo capitano decise di diventare pirata, non poté fare altro che seguirlo. Negli anni in cui la fortuna lo accompagnò riuscì ad accumulare grandi ricchezze, ma alla fine un’imboscata nel Golfo di Guinea stroncò definitivamente la sua invidiabile carriera. Compagnia di Prosa di Firenze della Rai con Fernando Caiati, Corrado De Cristofaro, Franco Sabani, Franco Luzzi, Tino Erler, Fernando Farese, Rodolfo Martini, Giorgio Piamonti, Sergio Gazzarrini, Gualberto Giunti, Gianni Pietrasanta, Alberto Archetti, Augusto Tommasini, Franco Dini. Commenti musicali di Bruno Rigacci. Regia di Umberto Benedetto.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico