Vittorio Taviani (San Miniato, 20 settembre 1929 – Roma, 15 aprile 2018)con il fratello Paolo ha firmato capolavori della storia del cinema italiano, da Padre Padrone (Palma d’oro a Cannes nel ’77) a La Notte di San Lorenzo a Caos fino a Cesare deve morire (Orso d’oro a Berlino). L’annuncio della scomparsa è stato dato da una delle figlie, Giovanna. Per volontà della famiglia non ci saranno camera ardente né funerali. Il corpo del regista verrà cremato in forma strettamente privata.
Per ricordarlo Rai Teche ripubblica la versione televisiva di “Kaos” (1984) dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani. Ispirato liberamente a quattro novelle di Pirandello, è composto di quattro episodi più un epilogo: “L’altro figlio”, “Mal di luna”, “La giara”, “Requiem” e “Epilogo: colloquio con la madre”. L’episodio “La giara” vede come protagonisti Franco e Ciccio, qui alle prese con il loro ultimo film in coppia. Le musiche sono di Nicola Piovani.
RegiaPaolo Taviani, Vittorio Taviani
InterpretiCiccio Ingrassia, Franco Franchi, Omero Antonutti, Anna Malvica
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico