Rai Teche partecipa al cartellone del Festival lucano (24-29 luglio 2018) dedicato alla settimana arte giunto alla sua 10^ edizione con due prodotti restaurati e digitalizzati che raccontano la storia di Maratea, perla del Tirreno per molti anni misconosciuta.
“L’archivio è patrimonio di tutti specialmente quando “esce dalle teche” e prende vita nelle manifestazioni festivaliere del Belpaese, nell’ambito delle quali restituisce momenti televisivi che testimoniano il genius loci e che tornano a vivere nella memoria collettiva” – dichiara il direttore di Rai Teche Maria Pia Ammirati – E` importante questo racconto di prossimità del territorio, questa restituzione della storia dei luoghi soprattutto ai più giovani, in un ideale scambio generazionale con chi ha contribuito a costruire quei territori”.
E` questo il senso della scelta dei tue titoli presentati al festival: il primo è la serie di Mario Soldati e Cesare Zavattini del 1960 “Chi legge? Viaggio lungo il Tirreno”, per la parte dedicata alle coste lucane ed alla città di Maratea, perché il regista, attraverso le sue varie opere dedicate al racconto del Paese, ci restituisce un affresco vivido ed emozionante dell’Italia del passato come pochi altri.
Il secondo è il documentario del ’59, di Baldo Fiorentino, “Lana a Maratea”, qui disponibile sul sito di Rai Teche, che testimonia la rinascita della città proprio grazie all’insediamento di uno stabilimento dello storico Lanificio Revetti.
Tra il glamour degli ospiti internazionali, i dibattiti sul mondo del cinema, le proiezioni dei film italiani di più recente successo, i tanti appassionati e cinephile potranno così riappropriarsi dell’opera dei grandi autori della Tv del passato per un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta delle radici più profonde della storia del nostro Paese.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico