Questa sezione introduttiva si propone di fornire, a titolo esemplificativo, una panoramica di documenti relativi alla più ampia accezione del significato del mito a partire dagli antichi fino ai nostri giorni. Partendo dunque da un concetto di tradizione tramandata di carattere culturale e religioso, che ha per oggetto, fra gli altri, la creazione dell’universo e la nascita dell’uomo (che ritroviamo fino all’epoca romana e oltre), il mito sfocia quindi nel genere della tragedia, rivelando una intrinseca mutazione da una dimensione cosmogonica a quella di un antagonismo fra le componenti dell’animo umano. Il processo di rielaborazione del mito successivamente acquista nuove connotazioni filosofiche e scientifiche, soprattutto grazie all’apporto del pensiero di Platone, moltiplicando così nel tempo le sue già numerose e insite valenze educative. E pur nella velocità e confusione culturali dell’epoca attuale, infine, il mito continua a perpetuare la propria influenza, per mezzo di una riappropriazione di quella primigenia dimensione legata al senso della meraviglia e della poesia.
DOCUMENTI SONORI
La creazione dell’universo e la nascita dell’uomo
La Teogonia di Esiodo
L’età d’oro dell’uomo
La sottomissione degli uomini agli dei
La religione greca e il processo di demitizzazione
Il pensiero scientifico di Platone e la sua concezione del mito
La creazione del mondo secondo il Timeo di Platone
Il mito, poesia e meraviglia
DOCUMENTI AUDIOVISIVI
La concezione religiosa nell’antica Grecia
I miti greci
I miti di Platone
Il Demiurgo di Platone
Platone e la nascita dell’amore
Torna a MitoRai
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico