Il fisico Peter Ware Higgs, nato a Newcastle upon Tyne il 29 maggio 1929, è lo scienziato che nel 1964 ha scoperto il bosone che porta il suo stesso nome, e che nel 2013 gli ha permesso di ottenere il Premio Nobel per la Fisica.
Higgs è principalmente noto per la proposta avanzata negli anni sessanta, che mira a spiegare l’origine della massa delle particelle elementari in generale e dei bosoni W e Z in particolare.
Lo scienziato ebbe l’intuizione della sua teoria nel 1964, mentre passeggiava per le colline scozzesi del Cairngorm; tornato in laboratorio, dichiarò di aver maturato “una grande idea” (“one big idea”). Sebbene il bosone di Higgs non fosse stato ancora rilevato in esperimenti di accelerazione di particelle, il meccanismo di Higgs era dunque già da tempo generalmente accettato come importante ingrediente del Modello standard e si prevedeva che il Large Hadron Collider presso il CERN di Ginevra, che ha iniziato a fornire dati dal novembre 2009, potesse verificarne l’esistenza. Il 4 luglio 2012 il CERN ha annunciato, nell’ambito degli esperimenti ATLAS e CMS, l’osservazione di una particella compatibile con il bosone di Higgs. All’annuncio, seduto nella platea dell’auditorium, era presente lo stesso Higgs, che ha accolto la notizia visibilmente commosso.
Guarda una servizio tratto dal programma “Leonardo”
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico