Dal 30 settembre al 3 ottobre 2019 si è svolta in Olanda la 50esima conferenza annuale dell’International Association of Sound and Audiovisual Archives (IASA)
L’associazione, sorta ad Amsterdam nel 1969, si propone come organismo di interscambio e di cooperazione internazionale tra archivi il cui fine sia la tutela e la conservazione di documenti audio-visivi.
IASA attualmente annovera membri in 70 paesi e rappresenta gli archivi che maggiormente si sono distinti nell’attività di valorizzazione culturale dei propri repertori.
Anche quest’anno Rai Teche ha partecipato alla Conferenza, presentando e approfondendo
MitoRai – Il mito classico negli archivi radiofonici e televisivi delle Teche RAI
MitoRai è un progetto di carattere educativo di Rai Teche, concepito al fine di costituire uno strumento di facile consultazione per giovani studiosi, appassionati e curiosi di mitologia classica.
Attraverso la presentazione di un ventaglio di documenti radiofonici e audiovisivi, la pagina del sito offre una varietà di format e di approfondimenti relativi al mito nelle trasmissioni RAI, dagli anni Cinquanta fino ai nostri giorni. Con l’intenzione di implementare nel tempo i materiali, sono stati individuati al momento dieci grandi temi, sulla base dei quali sono state selezionate alcune delle sequenze sonore e televisive più rilevanti. Nell’introduzione è presente una breve panoramica che affronta la valenza del mito nella cultura occidentale, il radicale cambiamento di fruizione dell’informazione grazie all’apporto della radio e della televisione e, infine, la rivoluzione attuale dovuta all’avvento dei mezzi digitali nell’ambito dell’apprendimento e dell’insegnamento di contenuti culturali. Le aree tematiche si riferiscono ai seguenti argomenti: il mito quale tradizione religiosa e letteraria da una parte e quale rappresentazione eidetica, in funzione educativa, dall’altra; Omero, la formazione dell’Iliade e dell’Odissea e alcuni nuclei mitici a essi connessi; la saga degli Atridi, con un richiamo specifico all’Orestea di Eschilo, e aspetti salienti del teatro greco antico; a seguire, le figure di Ulisse, Medea, Edipo, Antigone, Enea, il dio Dioniso e il Titano Prometeo. Le tipologie di documenti ricercate spaziano dalla semplice illustrazione del mito a letture di versi tratti da opere classiche, estratti di tragedie e approfondimenti di tipo filosofico, antropologico, sociologico, letterario, psicoanalitico e di attualizzazione della vicenda mitica proposta, con riferimenti alle varie declinazioni interpretative di questi miti nell’arco dei secoli, passando per la Divina Commedia di Dante Alighieri fino agli sceneggiati televisivi, al cinema (il film Medea Pier Paolo Pasolini del 1969, per esempio) e alle rivisitazioni delle tragedie antiche nel teatro contemporaneo. Sono state inoltre ricercate delle corrispondenze tra i documenti reperiti in ambito radiofonico e televisivo e, laddove possibile, si sono alternate trattazioni di stampo prettamente analitico a esposizioni di natura più divulgativa e didattica.
Discussant italiani per la Conference sono :
Ginevra Rapex – Rai Teche
Laureata in Lettere Classiche presso l’Università di Roma Tre nel 2003, ha conseguito il diploma di un Master in gestione dei Beni Culturali, frequentato per il Mart di Rovereto, nel 2004 e, nel 2009, quello di laurea in Biblioteconomia presso la SSAB dell’Università La Sapienza. Appassionata di musica, lettura, scrittura e cinema, ex bibliotecaria, lavora stabilmente in RAI dal 2011 e presso le Teche, in qualità di documentatrice radiofonica, dal 2013
Angela Maria De Cristofaro – Rai Teche
Nata a Napoli il 20 maggio 1970. Laureata in Giurisprudenza nel 1996 ha conseguito l’abilitazione alla professione di Avvocato nel 1999. Lavora stabilmente in RAI dal 2007 presso la Direzione Teche – Documentazione e Tecnologie per il Catalogo Multimediale, in qualità di documentatrice televisiva.
Link di riferimento
http://2019.iasa-web.org/programme
https://iasa2019annualconference.sched.com/speaker/angelamariadecristofaro
https://iasa2019annualconference.sched.com/speaker/ginevrarapex
guarda in focus l’estratto “Gassman nei panni di Edipo” dal programma “Il mattatore”, 1959
Vittorio Gassman finge un’intervista radiofonica in cui presenta l’”Edipo Re” di Sofocle di cui sarà protagonista e l’unico attore. Segue una scena della tragedia, tratta dal quarto episodio, in cui Edipo, venuto finalmente a conoscenza delle sue origini e dell’unione incestuosa con la madre Giocasta, decide di accecarsi.