A 40 anni dal terremoto dell’Irpinia Rai Teche ricorda la tragedia che sconvolse il sud del Paese nel nuovo documentario con testo e voce del poeta Franco Arminio.
Guarda il documentario integrale
—————————
Quarant’anni fa, il 23 novembre del 1980 la terra trema in Campania e Basilicata per un terremoto con epicentro in Irpinia per un lungo e drammatico minuto e mezzo che rade al suolo interi paesi provocando migliaia di morti e feriti. Rai Teche ricorda questa pagina tragica per la storia del nostro Paese con il documentario Fate presto 23 novembre 1980, storia di un terremoto.
Da un’idea di Andrea Di Consoli, con testo e voce narrante dello scrittore e poeta Franco Arminio, originario di quei luoghi, e regia di Lorenzo Di Majo.
Si racconteranno le prime drammatiche concitate ore a ridosso dalla tragedia, attingendo dalle potenti immagini conservate negli archivi Rai, memoria preziosa della storia d’Italia.
Il fil rouge sonoro sarà rappresentato dalle musiche originali composte ad hoc dai musicisti figli dello scrittore, Livio e Manfredi Arminio, e concesse a titolo gratuito per testimoniare la viva partecipazione di questi artisti al ricordo del triste evento.
Il documentario andrà in onda su RAI 1 domenica 22 novembre in seconda serata all’interno dello spazio di Speciale TG1 proseguendo nel solco della virtuosa collaborazione tra RAI Teche e lo spazio di approfondimento e informazione della principale testata giornalistica della Rai.
————————
FATE PRESTO
23 novembre 1980,
storia di un terremoto
In collaborazione con Rai Documentari
Scritto e letto da Franco Arminio
Montaggio
Caterina Vitagliano
Coordinamento editoriale
Barbara Francesconi
Ricerca materiali storici
Carla Consalvi
Francesca Barolini
Andrea D’Alfonso
Andrea Purgatorio
Vincenzo Aiello Fittipaldi
Archivio Diritti
Gianfranco Bono
Francesca Capolino
Gestione diritti d’autore
Silvia D’Angelantonio
Maria Cristina Alfonsi
Social e web
Laura Massacra
Si ringrazia:
Livio Arminio per le musiche
Antonio Di Martino per i filmati Super8