Per la Giornata internazionale degli Archivi del 9 giugno, e per Archivissima – La Notte degli Archivi del 10 giugno, Rai Teche e TGR Leonardo con Rai Pubblica Utilità, presentano lo speciale La Fabbrica del Tempo, un racconto di Silvia Rosa Brusin e Claudia Adamo tra storia e attualità del Meteo in TV grazie alle immagini raccolte dagli archivi Rai e Nasa e a partire dal programma del 1960 La fabbrica del Tempo, che vede protagonista il colonnello Edmondo Bernacca.
Alcuni cenni storici: Il bollettino radiofonico di informazione sulle condizioni atmosferiche è uno dei programmi più antichi della Radio italiana. Il primo bollettino fu messo in onda dalla stazione Uri di Roma già durante l’intervallo del concerto inaugurale del 6 ottobre 1924 che aprì ufficialmente le trasmissioni radiofoniche in Italia.
Nel 1954 una troupe della Rai chiede al Servizio Meteorologico dell’Aereonautica di intervistare un ufficiale di turno sulle condizioni del tempo e viene chiamato l’allora capitano Edmondo Bernacca. Da questa prima intervista, la qualità della voce, il linguaggio semplice e la disinvoltura fanno di Bernacca il referente principale dei servizi sul tempo di Rai fino alla trasmissione La fabbrica del Tempo del 1960. Dal 1966 Bernacca realizza per Rai trasmissioni a cadenza regolare dove il tempo del fine settimana è al centro dell’attenzione. Nel 1968 si rende quotidiana la trasmissione e si istituisce la rubrica Che tempo fa.
La prima trasmissione meteo di Rai si intitola Il tempo in Italia ed è datata 15 ottobre 1967 e affidata al colonnello Bernacca dal 1968.
Guarda la puntata integrale di La fabbrica del Tempo andata in onda l’8 gennaio 1960 con il colonnello Edmondo Bernacca cliccando qui.
Fonti
– Radio a cura di Peppino Ortoleva e Barbara Scaramucci, Garzanti
– Massimiliano Riso, VQPT 167 – Parlare del tempo – Le previsioni meteorologiche in televisione, Rai Eri
– Aldo Grasso, Enciclopedia della Televisione, Garzanti
– Radiocorriere TV