Le interviste agli autori, i grandi sceneggiati, i film TV più belli dedicati ai grandi scrittori e ai loro capolavori. Nella fascia BiblioTeche su RaiPlay un catalogo di contenuti di archivio raccoglie le migliori trasposizioni televisive della letteratura e della poesia italiana.
Ecco alcuni titoli:
L’Alda Merini
Le più belle interviste a una delle più grandi poetesse dell’Italia contemporanea.
La coscienza di Zeno, 1988
Johnny Dorelli è Zeno Cosini nell’adattamento TV di Sandro Bolchi sceneggiato da Tullio Kezich e Dante Guardamagna.
Le avventure di Pinocchio, 1972
L’indimenticabile adattamento per la Tv della favola di Collodi firmato da Luigi Comencini
C’era una volta Rodari
Lo scrittore, pedagogista e poeta italiano su RaiPlay con fiabe, filastrocche ed interviste.
Madame Bovary, 1978
Carla Gravina è Madame Bovary nell’intensa trasposizione televisiva del romanzo diretta da Daniele D’Anza.
Il Circolo Pickwick, 1968
Gregoretti reinterpreta in chiave moderna e sperimentale un capolavoro della letteratura inglese.
Odissea, 1968
La prima produzione a colori Rai e uno degli sceneggiati di maggior successo. Protagonisti Bekim Fehmiu e Irene Papas.
Orgoglio e pregiudizio, 1957
Dal romanzo di Jane Austen, una delle più riuscite trasposizioni televisive di un’opera letteraria.
La coscienza di Zeno, 1988
Johnny Dorelli è Zeno Cosini nell’adattamento TV di Sandro Bolchi sceneggiato da Tullio Kezich e Dante Guardamagna.
Gulliver, 1969
Dal romanzo di Jonathan Swift “I viaggi di Gulliver”.
Italo Calvino: nella foresta del racconto
Dagli archivi Rai, una raccolta di interviste ad uno dei più grandi scrittori della letteratura italiana del Novecento.
I miserabili, 1964
Uno dei più imponenti adattamenti televisivi di un romanzo, con protagonisti Gastone Moschin e Tino Carraro.
Scrittrici del ‘900
Le parole delle più grandi scrittrici e poetesse italiane in una nutrita raccolta di materiali d’archivio.
Delitto e castigo, 1983
La trasposizione TV delle vicende di Raskol’nikov diretta da Anton Giulio Majano e sceneggiata da Kezich e Missiroli.
I Promessi Sposi, 1967
La storia di Renzo e Lucia in uno dei più celebri sceneggiati Rai degli anni ’60, diretto dal grande Sandro Bolchi.
La fantastica storia di Don Chisciotte della Mancia, 1970
La messa in scena televisiva dell’opera di Cervantes con protagonista Gigi Proietti.
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, 1983
Miniserie in 4 puntate per la regia di Piero Schivazappa, tratta dall’omonimo libro di Carlo Emilio Gadda.
Anna Karenina, 1974
Lea Massari è Anna Karenina nella trasposizione televisiva del celebre romanzo russo firmata da Sandro Bolchi.
Cristo si è fermato a Eboli, 1980
La versione TV di Francesco Rosi, sceneggiata con Raffaele La Capria e Tonino Guerra. Protagonista Gian Maria Volonté
Poeti del ‘900
Montale, Saba, Pasolini, Penna, Ungaretti, Caproni: sei dei più grandi poeti del Novecento si raccontano.
Sherlock Holmes, 1968
Nando Gazzolo è il detective inglese Sherlock Holmes nell’adattamento televisivo diretto da Guglielmo Morandi.
I tre moschettieri, 1976
Le avventure di cappa e spada per la TV dei ragazzi.
Rigoni Stern, il sergente dell’altopiano
Le più belle interviste dello scrittore “sergente della neve”, fra la memoria della guerra e l’amore per le montagne.
L’idiota, 1959
Storica riduzione televisiva del romanzo di Fëdor Dostoevski.