Anita Ekberg, musa di Fellini e icona cinematografica degli anni ’60
Novant’anni fa nasceva Kerstin Anita Marianne Ekberg (Malmö, 29 settembre 1931 – Rocca di Papa, 11 gennaio 2015) attrice svedese, famosa soprattutto per la sua interpretazione nel film La dolce vita (1960) di […]
Joseph Beuys, l’artista visionario padre della “scultura sociale”
Joseph Beuys (Krefeld, 12 maggio 1921 – Düsseldorf, 23 gennaio 1986) è stato un pittore, scultore e performance artist tedesco. A lui si deve il concetto di Scultura Sociale che ha rivoluzionato il […]
Alda Merini, la primavera della poesia
Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale della poesia, istituita nel 1999 dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica […]
Natale in casa Cupiello
Come ogni Natale, Luca Cupiello prepara il suo presepe, nonostante il disinteresse della moglie Concetta e del figlio Tommasino, un giovane apatico che passa gran parte della giornata a dormire e a litigare […]
Bela Lugosi, forever “Dracula”
Bela Lugosi, nome d’arte di Béla Ferenc Dezső Blaskó (Lugoj, 20 ottobre 1882 – Los Angeles, 16 agosto 1956), è stato un attore cinematografico ungherese. È rimasto celebre per le sue interpretazioni nei […]
10 maggio 1931: omaggio a Ettore Scola
Per celebrare la nascita del regista Rai Teche propone una intervista effettuata a Venezia nel 1982, in occasione della XXXIX Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Ugo Gregoretti chiede al regista Ettore Scola della sua […]
Guglielmo Marconi e Pio XI – Inaugurazione di Radio Vaticana, 1931
Rai Teche propone una frammento storico del 1931 dal titolo: “G. Marconi e Pio XI – Inaugurazione di Radio Vaticana”. Il 12 febbraio del 1931, per l’occasione, Pio XI pronunciao ai suoi microfoni […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico