Enrico De Nicola: il giuramento
28 giugno 1946: Enrico De Nicola biene eletto primo Capo dello Stato repubblicano dell’Italia Unita dalla neonata Assemblea costituente al primo scrutinio con il favore di 396 voti sui 573 aventi diritto. Per […]
The Dago Show – Un’antologia per festeggiare Roberto D’Agostino
Guarda l’antologia completa “The Dago Show” su RaiPlay
Laurence Olivier e Gino cervi nell’Amleto di Shakespeare, 1948
L’attore inglese Laurence Olivier diresse nel 1948 una versione cinematografica dell’”Amleto” di Shakespeare che riscosse un enorme successo e per la quale lui stesso ricevette l’Oscar come migliore attore. Nell’edizione italiana fu doppiato […]
Peppino Impastato. Omicidio di mafia
Il gennaio di 70 anni fa nasceva Peppino Impastato, giornalista, membro di Democrazia Proletaria, attivista politico e noto per le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra, a seguito delle quali fu […]
Il miracolo di San Gennaro
San Gennaro (272 – Pozzuoli, 19 settembre 305) vescovo e un martire cristiano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, è il principale patrono di Napoli, nel cui Duomo sono […]
Luigi Einaudi: il giuramento
Giuramento del secondo Presidente della Repubblica Italiana, Luigi Einaudi, di fronte al Parlamento, con lettura della formula di rito del Presidente della Camera, l’On. Giovanni Gronchi, 11/05/1948.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico