Eduardo presenta “Sabato, domenica e lunedì” al Teatro Quirino di Roma 1959
Intervista a Eduardo De Filippo al teatro Quirino di Roma, dove è in scena la commedia “Sabato, domenica e lunedì”, scritta, diretta e interpretata dal grande drammaturgo napoletano.
La donna che lavora, nella parodia di Tognazzi e Vianello
Rai Teche propone una storica puntata del programma “La donna che lavora” in cui Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello inscenano una divertente parodia delle inchieste su donne e lavoro realizzate da Ugo Zatterin.
Salvatore Quasimodo, il cruccio del Nobel – 1959
Intervista a Salvatore Quasimodo che insiste sulla sua vocazione di scrittore indipendente. Riflette sula sua poesia come opera di reazione e sul suo lavoro in campo teatrale.
Lo scherzo di Guareschi, 1959
Lo scrittore Giovannino Guareschi parla al telefono con Montanelli, dopo che una troupe, per conto del giornalista, lo ha “braccato” nei suoi luoghi per intervistarlo, cosa a lui sgradita. Ma infine Guardeschi vuole […]
Giovanni Comisso, 1959
Seduti davanti camino e, in esterni, su una terrazza sul mare, Comisso si sofferma sulla sua opera, sul “Giacomo Casanova” e sull’influenza che il poeta D’Annunzio ebbe su di lui.
Diego Valeri, 1959
La seconda edizione del Premio Capri è riservata a poeti francesi. Intervista al poeta e traduttore Diego Valeri e al critico Angioletti che stanno lavorando a un tavolo. Il poeta F. Ponge ringrazia […]
La lunga strada: i diritti della donna, 1959
Per celebrare la Giornata Internazionale della donna, Rai Teche propone un mini-documentario, in onda nel 1959, sull’emancipazione della donna in Europa e nel mondo, con particolare riferimento all’acquisizione del diritto di voto e […]
Intervista a François Truffaut, 1959
Estratto intervista tratta dal programma “In Europa” 01/01/1959, a François Truffaut al Festival di Cannes del 1959, nella quale il regista francese parla con apprezzamento del cinema di Roberto Rossellini, dichiarando di essergli […]
Fred Buscaglione, l’uomo che cantava le donne
Fred Buscaglione (Torino, 23 novembre 1921 – Roma, 3 febbraio 1960), è stato un cantautore, polistrumentista e attore italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone l’interpretazione del suo celebre “Eri piccola”, tratta dal programma […]
Auguri a Celentano, il “molleggiato” d’Italia
Per festeggiare il compleanno di Adriano Celentano, Rai Teche propone estratto radiofonico del 30/06/1959 per la rubrica “L’angolo musicale” del programma Radioscrigno, in cui il giornalista Sandro Ciotti intervista un giovanissimo Adriano Celentano, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico