XVII Olimpiadi Roma 1960: riepilogo giornata olimpionica del 10 settembre
XVII Olimpiade di Roma, 25 agosto – 11 settembre 1960: bilancio della penultima giornata di gare. Assegnate le ultime medaglie nella ginnastica artistica: oro al finlandese Eugen Ekman al cavallo con maniglie; oro […]
Le “Nozze di sangue” di Federico García Lorca
Nell’opera “Nozze di sangue” il poeta e drammaturgo spagnolo Federico Garcia Lorca riscrive secondo i dettami della tragedia classica un cupo fatto di cronaca avvenuto in quegli anni, e già dalle prime battute […]
Alfred Hitchcock, “comparsa” d’autore
“La grande radio” ripropone una ad Alfred Hitchcock sui motivi delle sue apparizioni come attore nei suoi film. Il regista racconta che le apparizioni cameo divennero una consuetudine scaramantica e, infine, una specie […]
23 luglio 1920: Amália Rodrigues, “diva do fado”
La struggente espressività della regina del fado portoghese, Amalia Rodriguez, in una splendida esibizione registrata negli anni ’60 per il programma Rai “Quindici Minuti con…”. Amália da Piedade Rebordão Rodrigues (Lisbona, 23 luglio […]
XVII Olimpiadi, Roma 1960: riepilogo giornata olimpionica del 9 settembre
XVII Olimpiade di Roma, 25 agosto – 11 settembre 1960: bilancio della giornata olimpionica. La sovietica Latynina ha conquistato la medaglia d’oro nel concorso individuale di ginnastica artistica, qui la vediamo nell’esercizio a […]
8 giugno 1810 – Robert Alexander Schumann: un musicista “romantico”
L’8 giugno del 1810 nasce a Zwickau, in Sassonia, il compositore tedesco Robert Alexander Schumann. Personalità artistica complessa, dalla vita breve e travagliata, Schumann rappresentò l’archetipo del musicista romantico, in grado di condurre […]
Paolo Valenti: la grande radiocronaca sportiva
Suggestioni suscitate dalla radiocronaca del giornalista sportivo Paolo Valenti nella finale dei 200 metri per le Olimpiadi di Roma nel 1960; L’estratto evidenzia l’estrema capacità di coinvolgimento degli spettatori da parte del cronista […]
Le mamme degli sportivi negli anni ’60
Nel servizio, in onda nel 1960 e a cura della redazione sportiva del telegiornale, si pone l’attenzione alle mamme di noti campioni delle varie specialità e si evidenzia come, in base ad una […]
Aspettando le Olimpiadi 2016
Roma, Olimpiadi del 1960: in uno dei più bei impianti costruiti per i Giochi, il Velodromo Olimpico, iniziarono le gare di ciclismo, disciplina che vide gli atleti azzurri assoluti dominatori, con la conquista […]
La rassegna stampa di Vianello e Tognazzi, 1960
Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello di esibiscono in un esilarante sketch nel programma radiofonico “Gran gala”, in onda nel 1960
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico