30 giugno 1934: la notte dei lunghi coltelli
La notte dei lunghi coltelli (in tedesco: Nacht der langen Messer, ma in Germania l’evento è ricordato come Röhm-Putsch, secondo l’espressione coniata dal regime nazista), fu l’epurazione che ebbe luogo in Germania per […]
Vittorio Gassman lo “sportivone”
Vittorio Gassman, in veste di “sociologo e tipologo di vaglia”, presenta a “Gran Varietà” la figura dello “sportivone”, uno dei tanti capitoli della sua galleria di tipi psicologici riscontrabili nella quotidianità. Gran varietà […]
Tutto per bene, di Pirandello – I° parte
Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Il suo teatro costituisce un […]
Tutto per bene, di Pirandello – II° parte
Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per capire in maniera efficace […]
Mel Brooks, regista ironico e geniale
Brani della conferenza stampa del regista americano Mel Brooks a Roma per la presentazione del film musicale “The Producers. Una gaia commedia neonazista”(2005), remake del film del 1968 “Per favore, non toccate le […]
2006: “La storia siamo noi” sulla tragedia di Ustica – I° parte
Con “la strage di Ustica” ci si riferisce al disastro aereo avvenuto nella sera di venerdì 27 giugno 1980, quando un aereo di linea Douglas DC-9 della compagnia aerea italiana Itavia, decollato dall’Aeroporto […]
2005: a “Blu notte” il caso del mistero di Ustica – I° parte
Per il programma “Blu notte – misteri italiani”, in onda il 27/06/2005, Carlo Lucarelli ricostruisce il caso del mistero di Ustica. Per rivedere la seconda parte del programma vai alla Raccolta “La strage […]
26 giugno 1933: in memoria di Claudio Abbado
8 febbraio 1968, Auditorium del Foro Italico: Martha Argerich e l’Orchestra Sinfonica di Roma della Rai diretti da Claudio Abbado nel II movimento Adagio assai del Concerto in sol per pianoforte di Maurice […]
Il musical visto da Sidney Lumet
Sidney Arthur Lumet (Filadelfia, 25 giugno 1924 – New York, 9 aprile 2011) è stato un regista, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense. Rai Teche festeggia la nascita del regista proponendo una intervista a […]
Roberto Vecchioni: una ballata lunga una vita
Roberto Michele Massimo Vecchioni, noto come Roberto Vecchioni (Carate Brianza, 25 giugno 1943), è un cantautore, paroliere, scrittore, poeta, insegnante e attore italiano. Ha vinto i quattro premi più importanti della musica italiana: […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico