Le nostre serate – il programma integrale, 1965-66
“Le nostre serate” di Giorgio Gaber (1939-2003) andò in onda in 6 puntate a cavallo tra il 1965 e il 1966 sulla Seconda Rete. Innovativo, irriverente, originale, il programma di Gaber rompeva con […]
Addio ad Anna Campori, la “Nonna del Corsaro Nero”
E’ stata la nonna-sprint per eccellenza, protagonista dei pomeriggi della Tv dei Ragazzi Rai dal 1961 al 1966 in uno sceneggiato musicale liberamente ispirato alle storie di Salgari e che ha fatto la […]
Un doppio hurrà per Nonna Sprint. Giovanna, la Nonna del Corsaro Nero e la tv dei ragazzi anni ’60
A novembre del 2015 usciva in libreria “Un doppio hurrà per Nonna Sprint. Giovanna la Nonna del Corsaro Nero e la tv dei ragazzi degli anni ‘60”, di Barbara Scaramucci e Stefano Nespolesi, […]
Due mesi a Pechino, 1967
Il 16 dicembre 1966 viene pubblicato, a Pechino, il “Libretto Rosso” di Mao Zedong, rivoluzionario, politico e filosofo cinese, nonché portavoce del Partito Comunista Cinese dal 1943 fino alla sua morte. Il volume, […]
Marcello Mastroianni, un artista “al di là delle nuvole”
Per ricordare Marcello Mastroianni (Fontana Liri, 28 settembre 1924 – Parigi, 19 dicembre 1996), Rai Teche propone una carrellata di sketch e interviste all’attore italiano tra i più conosciuti e apprezzati all’estero. Definito […]
Montale in trattoria, 1966
Il poeta a un tavolo con i suoi ospiti, parla delle aspirazioni da cantante lirico, del suo incontro con Samuel Beckett e di un “non” incontro speciale con Dylan Thomas. Parla di cibo […]
Gli inediti di Teche Rai: Sergio Endrigo al Festival di Sanremo, 1966
Ad esattamente cinquant’anni dal Festival di Sanremo 1966, Rai Teche propone un contributo fino ad oggi introvabile: l’esibizione di Sergio Endrigo che partecipa al Festival con la canzone “Adesso si”. Guarda l’estratto video […]
Peppino De Filippo e Valeria Ciangottini in “Scala Reale”, 1966
Sketch sulla favola di Biancaneve degli attori Peppino De Filippo e Valeria Ciangottini in “Scala Reale” del 1966. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 19/07/2013 e intitolata “TecheTecheTè […]
Introduzione all’Orestea di Eschilo
Introduzione, a cura dell’attore Giulio Bosetti, della trilogia “Orestea” di Eschilo, di cui si forniscono alcuni dettagli in merito al periodo storico in cui essa fu messa in scena e sulle modalità di […]
Jack Kerouac nell’intervista di Fernanda Pivano, 1966
Nel programma “Fuori orario, cose mai viste”, viene riproposta la storica intervista, risalente al 1966, allo scrittore americano Jack Kerouac da parte della giornalista e intellettuale Fernanda Pivano. Jack Kerouac viene intervistato sulla […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico