Gli inediti di Teche Rai: Giorgio Gaber al Festival di Sanremo, 1966
Ad esattamente cinquant’anni dal Festival di Sanremo 1966, Rai Teche propone un contributo fino ad oggi introvabile: l’esibizione di Giorgio Gaber che partecipa al Festival con la canzone “Mai mai Valentina”, di Gene […]
Gli inediti di Rai Teche: Orietta Berti al Festival di Sanremo 1966
Ad esattamente cinquant’anni dal Festival di Sanremo 1966, Rai Teche propone un contributo fino ad oggi introvabile: l’esibizione di Orietta Berti che partecipa per la prima volta al Festival con la canzone “Io […]
Gli inediti di Rai Teche: Gigliola Cinquetti al Festival di Sanremo 1966
Ad esattamente cinquant’anni dal Festival di Sanremo 1966, Rai Teche propone un contributo fino ad oggi introvabile: l’esibizione di Gigliola Cinquetti che vince il Festival con la canzone “Dio come ti amo”. Lo […]
il 2 dicembre 1923 nasceva la “divina” Maria Callas
Maria Callas, nome d’arte di Anna Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulou (greco: Άννα Μαρία Καικιλία Σοφία Καλογεροπούλου; New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977), è stata un soprano la cui fama […]
L’importanza del gioco nella crescita del bambino, 1966
La quinta puntata del programma “I figli crescono”, in onda il 09/04/1966 consiste in una inchiesta giornalista sulle esigenze dei ragazzi che crescono, sulla mancanza di strutture scolastiche idonee per permettere agli studenti […]
Con gli occhi dei bambini, 1966
Nella sesta puntata del programma “I figli crescono”, in onda il 14/06/1966, si affronta il tema del rapporto genitori figli attraverso l’analisi dei temi scolastici, che raccolgono impressioni e opinioni scritte dai bambini. […]
Figli della società trent’anni dopo – Orfanotrofi, 1966
Nella puntata del programma del programma “Figli della società trent’anni dopo”, in onda il 13/12/1996, si focalizza l’attenzione sugli orfanotrofi degli anni sessanta, come quello del Belvedere in Emilia Romagna, in un confronto […]
4 novembre ’66: Per Firenze – 2a parte
Nelle prime ore di venerdì 4 novembre 1966, a seguito di un’eccezionale ondata di maltempo, si verifica uno dei più gravi eventi alluvionali accaduti in Italia: un alluvione che provoca esondazioni e frane […]
Una vita da… Nobel
Alfred Bernhard Nobel (Stoccolma, 21 ottobre 1833 – Sanremo, 10 dicembre 1896) è stato un chimico e filantropo svedese. È noto per essere stato l’inventore della dinamite e l’ideatore del Premio Nobel. Filantropo […]
Indro Montantelli al Giro d’Italia
Moena, 1966: Durante il giro d’Italia, per la trasmissione “Processo alla tappa”, Sergio Zavoli intervista Indro Montanelli sul ciglio della strada durante lo svolgimento della gara: il giornalista, entusiasta del Giro, dichiara di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico