24 luglio 1907: nasce Vitaliano Brancati
Per il programma “Cronache del cinema e del teatro”, in onda il 04/01/1968, l’attrice Anna Proclemer racconta dei suoi inizi, della carriera e ricorda il marito, lo scrittore Vitaliano Brancati. Nell’estratto video compare […]
Renato Guttuso: i quadri di una vita
1968: nel suo studio di Roma, il pittore siciliano Renato Guttuso descrive alcuni suoi quadri dipinti nel 1966 che ripercorrono importanti tappe della propria vita privata, artistica, politica e che sono stati oggetto […]
11 maggio 1904 – Salvador Dalì: “La mia Bibbia”
Per il programma “L’approdo – settimanale di lettere ed arti”, in onda nel 1968, Dalì spiega il senso storico e tecnico delle illustrazioni della Bibbia da lui create. Definire Salvador Dalì un pittore […]
Ciclismo: storia della Milano-Sanremo
Retrospettiva sulla classica competizione di primavera Milano-Sanremo. Servizio tratto dalla rubrica “Sprint” in onda sul secondo canale il 18/03/1968. Il programma descrive la gara dal 1907 fino all’edizione del 1964, con la vittoria […]
Mariano Rumor – Tribuna politica, 1968
Durante la tribuna politica, Mariano Rumor parla dei rapporti tra Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano. Mariano Rumor (Vicenza, 16 giugno 1915 – Vicenza, 22 gennaio 1990) è stato un politico italiano, per […]
1958: speranze in bob
Cervinia, 1968: raduno nazionale degli atleti del bob azzurro in vista delle prossime Olimpiadi invernali di Grenoble per allenarsi sulla pista del Lago Blu, nonostante le condizioni meteorologiche li obblighino a passare gran […]
Celebrazioni per gli 80 anni di Ungaretti
Nella puntata de “L’approdo settimanale di lettere e arti” in onda il 14/02/1968, a Palazzo Chigi, e alla presenza del presidente del consiglio Aldo Moro, i poeti Salvatore Quasimodo ed Eugenio Montale pronunciano […]
Pasolini in “La preghiera dell’uomo – Un mondo che cambia”, 1968
Per il programma “La preghiera dell’uomo – un mondo che cambia”, in onda il 09/08/1968, il regista e scrittore Pier Paolo Pasolini legge alcuni versi di impronta cristiana e dialoga con l’antropologo Alfonso […]
Louis Armstrong al Festival di Sanremo, 1968
Il cantante Louis Armstrong canta “Mi va di cantare” al Festival di Sanremo del 1968. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 10/06/2013 e intitolata […]
Bambini affetti da disturbi psichici, 1968
Il programma “Il circolo dei genitori”, nella puntata in onda il 24/05/1968, affronta la questione delle famiglie con bambini affetti da patologie psichiche e del comportamento dei genitori nei confronti dei figli affetti […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
- 
                
                      10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
- 
                
                      26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
- 
                
                      Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
- 
                
                      Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
- 
                
                      Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










