Quando arriva il fratellino, 1969
Nella puntata del programma “Il circolo dei genitori”, in onda il 16/02/1968, si svolge una indagine sui problemi legati alla nascita del secondogenito, in particolare sule gelosie che possono insorgere nel fratello maggiore. […]
Il circolo dei genitori – La moda dei bambini, 1969
Nella puntata del programma “Il circolo dei genitori”, in onda il 17/02/1969, viene realizzata una inchiesta sulla moda per bambini, illustrando il mercato dell’abbigliamento per l’infanzia e gli aspetti psicologici connessi con l’abbigliamento, […]
Sapere – Cosa insegnare al bambino, 1969
Nella puntata del programma “Sapere – Orientamenti culturali e di costume”, in onda il 08/12/1969, per il ciclo “L’Italia dei dialetti”, viene realizzata una inchiesta con interviste a bambini sardi e siciliani su […]
Le città dei bambini, 1960
Nel programma “Le città dei bambini”, in onda il 17/09/1960, viene realizzata una inchiesta sulle caratteristiche e il funzionamento delle colonie estive per bambini, con particolare riferimento alla “Colonia delle navi” di Cattolica, […]
Le predilezioni dei ragazzi, 1969
Nella puntata del programma “Il circolo dei genitori”, in onda 27/01/1969, studenti di scuole medie e superiori italiane parlano dei personaggi più rappresentativi del XX secolo, illustrandone le motivazioni. Guarda l’estratto video della […]
Les feuilles mortes: in ricordo di Yves Montand
Johnny Dorelli intervista Yves Montand ospite della trasmissione radiofonica “Gran Varietà” in onda il 15/06/1969. Montand esegue la canzone “ Les feuilles mortes” (Le foglie morte). Yves Montand, nome d’arte di Ivo Livi […]
Gianni Brera nel “Processo alla tappa”
Gianni Brera, allora direttore del Guerin Sportivo, durante la sua abituale partecipazione in veste di opinionista alla trasmissione “Processo alla tappa” nella puntata in onda il 29/05/1969, commenta la quattordicesima tappa da Senigalia […]
Alfred Hitchcock tra “mystery” e “suspense”
Brano intervista del 1969 ad Alfred Hitchcock, nel quale il regista spiega la differenza tra “mystery” e “suspense” all’interno della struttura del film. Come Alfred Hitchcock spiega, la suspense è lo strumento più […]
Marlon Brando visto da Elia Kazan
Nell’estratto dell’intervista realizzata in Italia nel 1969, il regista Elia Kazan (1909 – 2003), traccia un breve profilo dell’attore Marlon Brando che ha diretto nei film ” Un tram che si chiama desiderio” […]
La grande Radio, Silvio Gigli ricorda
Per il programma “La grande radio”, in onda il 21/07/1969, viene intervistato Silvio Gigli, giornalista, conduttore radiofonico, regista, paroliere e scrittore di programmi radiofonici d’intrattenimento. Gigli ricorda un’intervista a Guglielmo Marconi realizzata su […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico