Nino Ferrer e Raffaella Carrà in Io Agata e tu del 1970
Raffaella Carra’ – Nino Ferrer – “Io Agata e Tu” – 1970. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 13/06/2013 e intitolata TecheTecheTè – R […]
Nino Ferrer e Raffaella Carrà in Io Agata e Tu del 1970
Il cantante Nino Ferrer e la conduttrice Raffaella Carra’ in “Io Agata e Tu” del 1970. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 06/06/2013 e […]
Lando Buzzanca e Delia Scala in Signore e signora del 1970
Lando Buzzanca e Delia Scala in “Signore e signora” del 1970. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 04/06/2013 e intitolata TecheTecheTè – N Come […]
La concezione religiosa nell’antica Grecia
Puntata dedicata alla religione greca, condotta dal professor Ugo Bianchi, che offre una panoramica dell’antica concezione religiosa dei greci desumibile dalle opere di Omero ed Esiodo, con un riferimento alla più tarda tragedia […]
Proverbi – L’uomo propone e Dio dispone
Si parte da un proverbio per analizzare uno spaccato di Italia degli anni 70: nella collana di trasmissioni “Sapere”, la serie “Proverbi” è un prezioso viaggio antropologico e sociologico di una società in […]
Proverbi – Chi fa da sé fa per tre
Si parte da un proverbio per analizzare uno spaccato di Italia degli anni 70: nella collana di trasmissioni “Sapere”, la serie “Proverbi” è un prezioso viaggio antropologico e sociologico di una società in […]
Il Risorgimento nei canti popolari italiani – Parte seconda
La seconda parte della trasmissione sui canti popolari risorgimentali ospita, dopo la conclusione dell’intervento del professor Toschi, l’opinione del critico musicale Gianfilippo De’ Rossi che si esprime sulla funzione sociale del melodramma, e, […]
Proverbi – chi trova un amico trova un tesoro
Si parte da un proverbio per analizzare uno spaccato di Italia degli anni 70: nella collana di trasmissioni “Sapere”, la serie “Proverbi” è un prezioso viaggio antropologico e sociologico di una società in […]
I canti del lavoro: una ricostruzione
Negli anni 70 ci fu una grande attenzione e rivalutazione della musica popolare: questo diede luogo un revival della stessa da parte di cantautori colti che andavano alla ricerca di canti e musiche […]
Proverbi e meteo nella saggezza popolare
I proverbi dei contadini, dei pastori, dei pescatori incentrati sulla necessita’ di prevedere I fenomeni atmosferici. Alternate alle parti in studio si trovano belle, interessanti interviste ad un pastore sardo, ad un cacciatore […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico