Anti-psichiatria come visione del mondo: le idee di Basaglia, 1970
Nel suo intervento, ripreso dal programma radiofonico “Grammelot”, Basaglia ridefinisce i termini del significato di “anti-psichiatria”, opponendo ad una idea di stampo romantico della malattia mentale, la necessità di rinvenire un sistema di […]
Ennio Flaiano: la mia Pescara, 1970
Pescara 1970: lo scrittore, umorista, sceneggiatore Ennio Flaiano, davanti ad un monitor, commenta immagini e foto della propria città natale, Pescara, ripercorrendo i luoghi più importanti e legati alla memoria. Ennio Flaiano (Pescara, […]
Sergio Endrigo al Festival di Sanremo 1970
La sequenza è tratta dalla puntata di “Techetecheté” del 05/07/2013, intitolata “TecheTecheTè – T Come Teledisguidi”. Se vuoi puoi vedere l’intera puntata qui
5 febbraio 1970, prima puntata di “Rischiatutto”
Il 5 febbraio 1970 Mike Bongiorno conduce la prima puntata di “Rischiatutto”, un programma RAI che riprende l’americano “Jeopardy!”. Di questo fortunato programma rimarrà celebre la frase “Fiato alle trombe, Turchetti!” con la […]
La nascita del fumetto, 13 gennaio 1930
Il primo fumetto della storia fu “Lost on a Desert Island”, pubblicato il 13 gennaio 1930 e disegnato da Ub Iwerks e Win Smith su sceneggiatura di Walt Disney; le strip di questa […]
Il circolo dei genitori – Lavoro minorile, 1970
La puntata del programma “I circolo dei genitori”, in onda il 19/01/1970, tratta una inchiesta sullo sfruttamento del lavoro minorile in alcune città italiane, in cui si spiega l’impegno del governo per combattere […]
I bambini e noi – La bicicletta, 1970
Nell’inchiesta a puntate, realizzata da Luigi Comencini nel 1970, il regista intervista bambini di diverse regioni italiane e diverse condizioni sociali, ma principalmente i più poveri, andandoli a trovare nelle periferie delle grandi […]
I bambini e noi – Papà lavora, 1970
Nella quarta puntata del film documentario in sei episodi di Luigi Comencini “I bambini e noi”, in onda il 03/11/1970, il regista intervista bambini di Monte sant’Angelo del Gargano in Puglia.
Pier Paolo Pasolini: considerazioni sul “Decameron”
Nella registrazione del 18/02/1970, Pier Paolo Pasolini viene intervistato durante la lavorazione del film “Decameron” (1971) e spiega la scelta di realizzare un film tratto dalle novelle di Giovanni Boccaccio,scritte nel XIV secolo. […]
Gigi Riva e gli incontri decisivi
Luigi Riva, detto Gigi (Leggiuno, 7 novembre 1944), è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, campione italiano nel 1970 con la maglia del Cagliari, campione europeo nel 1968 e vice-campione del mondo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico