Simone de Beauvoir: « On ne naît pas femme, on le devient »
Icona del ‘900, Simone De Beauvoir (Parigi, 9 gennaio 1908 – Parigi, 14 aprile 1986), è stata una scrittrice, saggista, filosofa, insegnante e femminista francese. Autrice di opere come “Il secondo sesso”, che […]
La società dello spettacolo di Guy Debord
Guy-Ernest Debord (Parigi, 28 dicembre 1931 – Bellevue-la-Montagne, 30 novembre 1994) è stato uno scrittore, regista e filosofo francese, tra i fondatori dell’Internazionale Lettrista e dell’Internazionale Situazionista. La società dello spettacolo (titolo originale: […]
Sacerdoti, martiri della Resistenza
Tra il 7 e il 10 settembre del 1944, i nazisti irruppero nella Certosa di Farneta e trucidarono tredici monaci certosini colpevoli, secondo le SS, di aver dato asilo ad un centinaio di […]
I giochi dei bambini in Italia
In questi giorni, in tutto il Paese chiudono le scuole e si apre, per i bambini, un lungo periodo di tempo libero fatto di giochi e socialità. Per l’occasione, Rai Teche propone una […]
Inedito Sanremo ’73: Milva
Nella finale del Festival di Sanremo 1973, ritrovata dalle Teche Rai presso circuiti internazionali e, per la prima volta, disponibile a colori, Milva si esibisce nel brano: “Da troppo tempo”
Inedito Sanremo ’73: Ricchi e poveri
Nella finale del Festival di Sanremo 1973, ritrovata dalle Teche Rai presso circuiti internazionali e, per la prima volta, disponibile a colori, I Ricchi e poveri si esibiscono nel brano: “Dolce frutto”(testo: Cristiano […]
Inedito Sanremo ’73: Memo Remigi
Nella finale del Festival di Sanremo 1973, ritrovata dalle Teche Rai presso circuiti internazionali e, per la prima volta, disponibile a colori, Memo Remigi si esibisce nel brano da lui composto: “Il mondo […]
Inedito Sanremo ’73: Dori Ghezzi e Wess
Nell’estratto del prezioso video ritrovato dalle Teche Rai e relativo alla finale del ventitreesimo Festival di Sanremo, Dori Ghezzi e Wess si esibiscono in coppia con il brano “Tu nella mia vita”
Inedito Sanremo ’73: Roberto Vecchioni
Dalle Teche della Rai un ritrovamento straordinario: la puntata della XXIII Edizione del Festival, che si tenne il 10 marzo 1973. Fu presentato da Mike Bongiorno affiancato da Gabriella Farinon, già co-conduttrice dell’edizione […]
Colazione alle 7 con Ninchi e Veronelli
Luigi Veronelli, il gastronomo che diffuse il patrimonio enogastronomico italiano Luigi Veronelli (Milano, 2 febbraio 1926 – Bergamo, 29 novembre 2004) è stato un enologo, cuoco, gastronomo, e scrittore italiano. Viene ricordato come […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico