Lucio Dalla, il Nuvolari della musica italiana
Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943 – Montreux, 1 marzo 2012) è stato un musicista italiano, nonché uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani. La sua lunghissima carriera annovera una copiosa produzione […]
L’incontro tra Priamo e Achille
Lettura dell’episodio dell’incontro tra Priamo e Achille dopo la disfatta di Troia (ripresa dai versi 477 – 508 del Libro XXIV dell’”Iliade”), cui segue un’intervista all’antropologa Laura Faranda sul testo appena ascoltato, con […]
23 febbraio 1986 scompariva Nino Taranto
il 23 febbraio del 1986 si spegneva a Napoli Nino Taranto, grande attore comico italiano e indimenticabile spalla di Totò in molti dei suoi film. Taranto inizia la sua carriera nel 1933 nel […]
Il sacro nell’intepretazione antropologica di Ida Magli, 1995
Il 21 febbraio 2016 si è spenta Ida Magli, antropologa sempre molto attenta alle questioni di genere e e al tema della religiosità popolare. Per ricordarla, Rai Teche propone un contributo radiofonico in […]
La verità, vi prego, su Wystan Hugh Auden
Il 21 febbraio 1907 nasceva a York Wystan Hugh Auden, poeta britannico amico di E.M. Forster, che partecipò nel ’37 alla Guerra Civile Spagnola. Colpito dalle atrocità commesse sia dai Republicanos, che lui […]
Dove sta Zazà, 1973
“Dove sta Zazà” il varietà televisivo italiano trasmesso nel 1973, andò in onda per sette settimane il sabato in prima serata sul Programma Nazionale (l’odierna Rai 1) ed era condotto da Gabriella Ferri, […]
15 febbraio 1956: in onda il rotocalco TV “Permette una domanda?”
Il programma ” Permette una domanda?”, rubrica quindicinale di attualità a cura di Armando Pizzo ed Emilio Ravel, andò in onda dal 15 febbraio 1956. Nel programma, “tre personalità, ogni volta diverse e […]
Inedito Sanremo ’73: Milva
Nella finale del Festival di Sanremo 1973, ritrovata dalle Teche Rai presso circuiti internazionali e, per la prima volta, disponibile a colori, Milva si esibisce nel brano: “Da troppo tempo”
Inedito Sanremo ’73: Ricchi e poveri
Nella finale del Festival di Sanremo 1973, ritrovata dalle Teche Rai presso circuiti internazionali e, per la prima volta, disponibile a colori, I Ricchi e poveri si esibiscono nel brano: “Dolce frutto”(testo: Cristiano […]
Lunga vita a Peter Gabriel!
Peter Gabriel, il gentiluomo del rock’n’roll Peter Brian Gabriel (Chobham, 13 febbraio 1950) è un cantante, polistrumentista, compositore, produttore discografico e attivista britannico. Dopo aver raggiunto il successo nel celebre gruppo rock progressivo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze